Archivi Blog
Vite d’azzardo
Pubblicato da pj
Che i soldi non facciano la felicità è una certezza. Che vincere alla lotteria possa portare più svantaggi che vantaggi, è stato segnalato molte volte: giocare d’azzardo rilascia endorfine e quindi può portare a una dipendenza, e anche chi ne fosse immune rischia di non resistere al meccanismo della rivalsa (“devo recuperare quel che ho perso”), trascinato in un pozzo senza fondo di giocate senza esito, fino a ritrovarsi sul lastrico.
Insomma, che il gioco d’azzardo sia una piaga sociale e tenersene lontani sia meglio è fuori di dubbio: paradossalmente lo ammettono a mezza bocca perfino alcuni gestori di lotterie istantanee, casinò online e affini, nel momento in cui raccomandano di “giocare responsabilmente”.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affetti pensieri, Amendolara, amicizie, apostolo, articolo, auto, azzardo, benefici, botte, casinò, Castiglione delle Stiviere, certezza, cifre, comando, complessità, condizione, coppia, Coscienza, desideri, dipendenza, domestica, drammi, dubbio, effetti, efficace, emigrato, endorfine, esistenza, esteriorità, furto, gestori, giocate, illusione, incendio, infarto, infermiere, interiorità, invidia, lastrico, leggere, lotteria, mafiosi, malavita, malloppo, malocchio, martellate, Milione, minacce, Morale, olive, online, operaio, Paolo, paradosso, pazienza, perdita, persecuzioni, Peschici, piaga, poveri, pozzo, problemi, recupero, relazioni, religiosità, resistenza, riscatto, rischio, risposta, rivalsa, saggezza, sapienza, separazione, sfida, situazioni, sociale, soldi, soluzioni, superenalotto, svantaggi, tentazione, vantaggi, vicini, vincita, Vita
Aperitivo alternativo
Pubblicato da pj
I giornali e i siti, ieri, si sono sbizzarriti su una singolare iniziativa milanese: per dirla con il Corriere, si parla di “Letture della Bibbia come happy hour”.
La comunità cattolica milanese promuove «Una serie di lezioni bibliche, rivolte soprattutto ai giovani, proprio nel cuore della Brera da bere e proprio dalle 7 alle 8 e trequarti di sera. In pieno orario happy-hour».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: adunanze, alternativa, Atti, Bibbia, Brera, cattolica, comunità, crociata, culti, curia, differenza, etica, evangelico, giornali, Giovani, happy hour, iniziativa, interessati, iscrizione, iscrizioni, lettura, lezioni, milanese, Paolo, profeti, profetismo, proposta, responsabilità, riunioni, sensazioni, siti, studi biblici, Torà, vangeli
Il trionfo dell'alibi
Pubblicato da pj
La notizia delle dimissioni di Dino Boffo, direttore di Avvenire, mi ha provocato lo stesso senso di smarrimento che mi aveva colto il 28 agosto scorso, di fronte alla prima pagina del Giornale. Un titolo urlato, un attacco personale nei confronti di un collega che ha espresso con sobrietà alcune obiezioni sulla moralità del premier. Niente a che vedere con le campagne mediatiche di altre testate, anche cattoliche, che in questi mesi avevano lanciato accuse e insinuazioni contro il Presidente del Consiglio: insomma, sembrava un caso montato sulla persona sbagliata.
Inizialmente l’avevamo presa come una campagna mediatica del Giornale, e lo stesso Berlusconi aveva assicurato di non essere al corrente della scelta di Feltri. Oggi che il fronte si allarga a un’altra testata di famiglia, qualche dubbio comincia a sorgere.
E, di fronte al rischio di una balcanizzazione del conflitto, viene infine da pensare che Dino Boffo abbia fatto bene.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accuse, alibi, archivi, attacco, Berlusconi, Bibbia, cattoliche, coerenza, comunicazione, contestazioni, conti, costanza, cristiani, Cristo, cronache, difesa, dimissioni, errori, etica, famiglia, fede, Feltri, Forum, gioco, giornale, imbarazzi, inadatti, insinuazioni, liberale, massacro, meticoloso, Morale, moralità, nomi, notizia, occasione, onore, pagina, Paolo, peccato, persecutore, Pietro, premier, Presidente del Consiglio, protagonista, pulpito, raccomandare, ravvedimento, richiesta, riservatezza, scelte, sconfitta, scrificio, significato, smarrimento, spietato, successo, terzi, testata, titolo, trasparaenza, Vangelo, vicende, vittoria
Il trionfo dell’alibi
Pubblicato da pj
La notizia delle dimissioni di Dino Boffo, direttore di Avvenire, mi ha provocato lo stesso senso di smarrimento che mi aveva colto il 28 agosto scorso, di fronte alla prima pagina del Giornale. Un titolo urlato, un attacco personale nei confronti di un collega che ha espresso con sobrietà alcune obiezioni sulla moralità del premier. Niente a che vedere con le campagne mediatiche di altre testate, anche cattoliche, che in questi mesi avevano lanciato accuse e insinuazioni contro il Presidente del Consiglio: insomma, sembrava un caso montato sulla persona sbagliata.
Inizialmente l’avevamo presa come una campagna mediatica del Giornale, e lo stesso Berlusconi aveva assicurato di non essere al corrente della scelta di Feltri. Oggi che il fronte si allarga a un’altra testata di famiglia, qualche dubbio comincia a sorgere.
E, di fronte al rischio di una balcanizzazione del conflitto, viene infine da pensare che Dino Boffo abbia fatto bene.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accuse, alibi, archivi, attacco, Berlusconi, Bibbia, cattoliche, coerenza, comunicazione, contestazioni, conti, costanza, cristiani, Cristo, cronache, difesa, dimissioni, errori, etica, famiglia, fede, Feltri, Forum, gioco, giornale, imbarazzi, inadatti, insinuazioni, liberale, massacro, meticoloso, Morale, moralità, nomi, notizia, occasione, onore, pagina, Paolo, peccato, persecutore, Pietro, premier, Presidente del Consiglio, protagonista, pulpito, raccomandare, ravvedimento, richiesta, riservatezza, scelte, sconfitta, scrificio, significato, smarrimento, spietato, successo, terzi, testata, titolo, trasparaenza, Vangelo, vicende, vittoria
La coerenza dell'ateo
Pubblicato da pj
«L’America scopre di avere i suoi atei. Non che non lo sapesse. Ma ora li vede uscire dall’ombra, organizzarsi, far sentire la loro voce, avanzare sul sentiero del coming out, tipico di tante minoranze del crogiolo americano», scrive Paolo Valentino sul Corriere di oggi.
I “non credenti”, o “secular”, erano l’8% nel 1990, sono 15% oggi; dopo l’era fondamentalista di Bush, rassicurati da un Obama ecumenico come pochi, si fanno avanti nella provincia americana con “Alliance” universitarie, organizzazioni, associazioni. D’altronde secondo l’American Religious Identification Survey, gli atei sono l’unico gruppo demografico in crescita nell’ultimo ventennio.
Una realtà con cui sarà quindi necessario fare sempre di più i conti, parlando di spiritualità (che, in questo caso, comprende anche la a-spiritualità).
Gli atei hanno, naturalmente, tutto il diritto di vivere ed esprimersi liberamente. Anzi, ben vengano i loro dubbi e le loro osservazioni, stimolanti e aperte, ben lontane dal dogmatismo scientista: saranno una sana palestra per l’apologetica cristiana, messa in soffitta da troppo tempo.
Certo, solleva qualche interrogativo leggere, in conclusione dell’articolo, che «Uno dei gruppi più attivi alla University of South Carolina» ha fra le «attività preferite nel campus quella di dare ai passanti “abbracci gratis dai vostri amici e vicini atei”». Speriamo che il movimento ateo, anche negli Stati Uniti, sia qualcosa di più serio di una goliardata o di un’iniziativa estemporanea.
Ma forse anche questo è lo scotto che un movimento deve pagare quando si allarga: oltre alle avanguardie, agli studiosi, a chi professa con convinzione la propria fede, c’è anche un nucleo di persone che seguono gli altri per simpatia o per moda.
In questo i cristiani non possono scagliare la prima pietra: se i giovani non credenti della provincia americana “distribuiscono abbracci”, non sono certo in minor numero i credenti nominali, che interpretano la loro appartenenza cristiana solo come un semplice nome in un registro di chiesa (“sono cristiano perché sono stato battezzato!”), una presenza passiva alla funzione domenicale (“certo che sono cristiano, vado in chiesa!”), una moda (“alle riunioni della mia chiesa la musica è fantastica!”), una lettura sporadica della Bibbia, o – esagerando – come un momento di intervento sociale, politico, umanitario.
Sembra quasi che l’avvertimento dell’apostolo Paolo, «se speriamo in Cristo per questa vita soltanto, siamo tra i più miseri degli uomini», sia stato sostituito dal “carpe diem”: un motto più moderno, affascinante, confortevole e buono per tutti, atei e cristiani.
Con una sola differenza: l’ateo è consapevole di non credere, e quindi di non sperare in qualcosa che oltrepassi questa vita. Il cristiano nominale, invece, è convinto di credere, anche se vuole farlo a modo suo.
Chi tra i due sia più coerente e onesto, con se stesso e con Dio, lo lasciamo giudicare a chi legge.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbracci, Alliance, America, American Religious Identification Survey, americana, amici, aperte, apologetica, apostolo, appartenenza, associazioni, atei, attività, avanguardie, avvertimento, battesimo, Bibbia, Bush, campus, carpe diem, chiesa, conclusione, conforto, consapevolezza, conti, convinzione, credenti, cristiano, Cristo, demografico, differenza, domande, dubbi, ecumenico, espressione, fascino, fede, fondamentalista, funzione, gruppo, iniziativa, interpretazione, intervento, lettura, moda, movimento, musica, nome, nucleo, Obama, ombra, organizzazione, organizzazioni, osservazioni, palestra, Paolo, Paolo Valentino, passanti, persone, pietra, politico, presenza, provincia, realtà, registro, riunioni, scotto, secular, sentiero, simpatia, sociale, soffitta, spiritualità, stimolanti, studiosi, Tempo, umanitario, universitarie, University of South Carolina, uomini, usicre, ventennio, vicini, Vita, voce
La coerenza dell’ateo
Pubblicato da pj
«L’America scopre di avere i suoi atei. Non che non lo sapesse. Ma ora li vede uscire dall’ombra, organizzarsi, far sentire la loro voce, avanzare sul sentiero del coming out, tipico di tante minoranze del crogiolo americano», scrive Paolo Valentino sul Corriere di oggi.
I “non credenti”, o “secular”, erano l’8% nel 1990, sono 15% oggi; dopo l’era fondamentalista di Bush, rassicurati da un Obama ecumenico come pochi, si fanno avanti nella provincia americana con “Alliance” universitarie, organizzazioni, associazioni. D’altronde secondo l’American Religious Identification Survey, gli atei sono l’unico gruppo demografico in crescita nell’ultimo ventennio.
Una realtà con cui sarà quindi necessario fare sempre di più i conti, parlando di spiritualità (che, in questo caso, comprende anche la a-spiritualità).
Gli atei hanno, naturalmente, tutto il diritto di vivere ed esprimersi liberamente. Anzi, ben vengano i loro dubbi e le loro osservazioni, stimolanti e aperte, ben lontane dal dogmatismo scientista: saranno una sana palestra per l’apologetica cristiana, messa in soffitta da troppo tempo.
Certo, solleva qualche interrogativo leggere, in conclusione dell’articolo, che «Uno dei gruppi più attivi alla University of South Carolina» ha fra le «attività preferite nel campus quella di dare ai passanti “abbracci gratis dai vostri amici e vicini atei”». Speriamo che il movimento ateo, anche negli Stati Uniti, sia qualcosa di più serio di una goliardata o di un’iniziativa estemporanea.
Ma forse anche questo è lo scotto che un movimento deve pagare quando si allarga: oltre alle avanguardie, agli studiosi, a chi professa con convinzione la propria fede, c’è anche un nucleo di persone che seguono gli altri per simpatia o per moda.
In questo i cristiani non possono scagliare la prima pietra: se i giovani non credenti della provincia americana “distribuiscono abbracci”, non sono certo in minor numero i credenti nominali, che interpretano la loro appartenenza cristiana solo come un semplice nome in un registro di chiesa (“sono cristiano perché sono stato battezzato!”), una presenza passiva alla funzione domenicale (“certo che sono cristiano, vado in chiesa!”), una moda (“alle riunioni della mia chiesa la musica è fantastica!”), una lettura sporadica della Bibbia, o – esagerando – come un momento di intervento sociale, politico, umanitario.
Sembra quasi che l’avvertimento dell’apostolo Paolo, «se speriamo in Cristo per questa vita soltanto, siamo tra i più miseri degli uomini», sia stato sostituito dal “carpe diem”: un motto più moderno, affascinante, confortevole e buono per tutti, atei e cristiani.
Con una sola differenza: l’ateo è consapevole di non credere, e quindi di non sperare in qualcosa che oltrepassi questa vita. Il cristiano nominale, invece, è convinto di credere, anche se vuole farlo a modo suo.
Chi tra i due sia più coerente e onesto, con se stesso e con Dio, lo lasciamo giudicare a chi legge.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbracci, Alliance, America, American Religious Identification Survey, americana, amici, aperte, apologetica, apostolo, appartenenza, associazioni, atei, attività, avanguardie, avvertimento, battesimo, Bibbia, Bush, campus, carpe diem, chiesa, conclusione, conforto, consapevolezza, conti, convinzione, credenti, cristiano, Cristo, demografico, differenza, domande, dubbi, ecumenico, espressione, fascino, fede, fondamentalista, funzione, gruppo, iniziativa, interpretazione, intervento, lettura, moda, movimento, musica, nome, nucleo, Obama, ombra, organizzazione, organizzazioni, osservazioni, palestra, Paolo, Paolo Valentino, passanti, persone, pietra, politico, presenza, provincia, realtà, registro, riunioni, scotto, secular, sentiero, simpatia, sociale, soffitta, spiritualità, stimolanti, studiosi, Tempo, umanitario, universitarie, University of South Carolina, uomini, usicre, ventennio, vicini, Vita, voce