Non ci sono molti dubbi sul fatto che Internet, e la tecnologia in generale, ci stanno cambiando la vita: i tempi si accorciano, le opportunità aumentano, i contatti si estendono, le informazioni si diffondono su scala globale con ritmi e dimensioni impensabili fino ad appena vent’anni fa. Questi sono i “pro”; ci sono, poi, i “contro”, che un articolo sulla Stampa di oggi riassume in una domanda angosciata: “Internet ci rende stupidi?”.
Citando lo studioso americano Nicholas Carr, il quotidiano torinese avvisa che «nell’arco di pochi anni saremo tutti superficiali, incapaci di concentrarci per più di qualche minuto o di distinguere una informazione importante da quelle irrilevanti».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affetti, agire, analogico, astrofisico, attenzione, bagliore, bene, bombardamento, cervello, collasso, Computer, comunicazione, Concentrazione, contatti, contro, controllare, dimensioni, dimostrazione, distrazioni, domanda, dubbi, esigenze, esperienza, felicità, forma, frenesia, guida, homo technologicus, immagine, impegno, importanza, incapacità, Informazione, informazioni, Internet, Lavoro, lettura, limiti, mail, messaggio, migliore, monitor, movimento, neuroni, Nicholas Carr, opinione, opportunità, patologia, peggiore, pensare, pensatori, predecessore, preoccupazione, priorità, pro, Programma, realtà, ricezioni, rischio, ritmi, scienziati, scopi, segnali, sms, sosta, Stephen Hawking, stupidi, suoni, superficiali, tecnologia, tempi, testo, uomo, urgenza, valori, vista, Vita, web