Archivi Blog
Passione quanto basta
Pubblicato da pj
La Stampa ci spiega che si può impazzire, letteralmente, per Internet: l’uso della rete può trasformarsi da dipendenza a patologia.
Ci sono «11 manifestazioni di incipiente follia» elaborate dagli esperti: «Giorno dopo giorno si passa sempre più tempo online, in un crescendo innaturale. L’umore non è quello solito, ma gli attacchi di rabbia diventano standard. Addio affetti e amici: li si trascura per stare incollati al pc. Non c’è attività capace di emozionare che non sia una di quelle provenienti dal Web… Si mente spudoratamente sul numero dei clic con cui si guarda il video preferito. “Navigare” diventa la scusa per mettere in secondo piano i compiti scolastici o le responsabilità di lavoro. Il pensiero corre sempre alle tentazioni del cybermondo, anche quando ci si dovrebbe concentrare su altro. Cresce il macigno dei sensi di colpa, perfino la vergogna, quando si è online e non si riesce a smettere. Si dorme sempre meno, perché la notte si tramuta nel momento magico delle evasioni internettiane.».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affetti, amici, attività, bar, benessere, buonsenso, Cellulare, compiti, Computer, Concentrazione, culto, cybermondo, dipendenza, dolori, domeniche, dormire, ego, emicranie, emozione, Equilibrio, esagerazioni, esperti, evasioni, follia, ideologia, idoli, impazzire, Internet, Lavoro, macigno, manie, mentire, mnie, mondo, navigare, notte, online, passioni, patologia, pc, peso, politica, problemi, prospettiva, rbbia, religione, responsabilità, rete, schemi, scusa, sensi di colpa, sintomi, spazio, sport, squadra, standard, tecnologia, tentazioni, tifo, umore, vaccinazione, Vita, web
Astinenza, questa sconosciuta
Pubblicato da pj
In questi giorni, inevitabilmente, si parla molto di quaresima, quel tempo di penitenza che precede la Pasqua.
Si tratta di un uso tipicamente cattolico, che viene aggiornato generazione dopo generazione tentando di farlo restare al passo con i tempi: se ieri la penitenza consisteva nella rinuncia alla carne (in tutti i sensi), oggi ci si impegna a cercare nuove formule per dare un significato pregnante al periodo anche per i più giovani.
Nasce così la proposta di un “digiuno tecnologico” fatto di astinenza dagli sms (almeno di venerdì santo, chiede la curia di Modena), una proposta contestata nello stesso ambiente cattolico per l’accostamento tra tecnologia e divertimento che non sarebbe invece così scontato: «Se i messaggini sono un corretto modo di comunicare, perché ce ne dobbiamo privare?» chiede, tra gli altri, il direttore dell’Osservatore romano, Gian Maria Vian.
Da sempre l’ambiente evangelico vede in chiave molto critica il concetto di penitenza per una questione dottrinale di fondamentale importanza: biblicamente parlando, infatti, non è attraverso la nostra sofferenza o i nostri meriti che possiamo venire salvati, ma per il sacrificio unico e irripetibile di Gesù Cristo, che ha pagato per i nostri peccati morendo sulla croce.
Questa certezza dottrinale ha messo in una luce equivoca qualsiasi forma di astinenza, vista paradossalmente non come una forma di spiritualità, ma come un comportamento religioso sospetto.
Eppure, di suo, l’astinenza non è sbagliata. È sbagliato imporla dall’alto ed è sbagliato fossilizzarsi in un obbligo, trasformando un gesto d’amore verso Dio in un vuoto obbligo formale portato avanti per tradizione.
Però, allo stesso tempo, potrebbe essere significativo darsi un’occasione per consolidare il proprio rapporto spirituale con Dio. E questa occasione potrebbe essere più o meno casuale, o un periodo dell’anno significativo. O magari, avendone la costanza, potrebbe essere un percorso continuo di crescita spirituale.
Anche online? Perché no.
In questi giorni un sito dedicato alle nuove tecnologie ha offerto un “Decalogo per la Quaresima online” tra il serio e il faceto. Parafrasandolo, potremmo trovarci alcuni spunti interessanti.
1. Iscriviti ad una newsletter di argomento spirituale.
2. Naviga quando puoi nel canale cristiano.
3. Manda un sms a un amico con testo: “Gesù ti ama, parliamone”
4. Telefona a tua mamma e a tuo papà solo per dire loro: “TVB”
5. Invia almeno un sms solidale per beneficenza a settimana.
6. Aderisci all’impegno di chi si occupa dei cristiani perseguitati.
7. Insegna quel che sai sull’uso del pc e della rete a un anziano.
8. Copia e incolla un passo del Vangelo e invialo via email a un amico.
9. Invia un’email ai responsabili della comunità che frequenti (pastore, anziani) e di’ loro come vorresti che fosse la chiesa.
10. Soprattutto, diventa fan di Gesù. E non solo su Facebook.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: amico, anziani, anziano, astinenza, beneficenza, canale, carne, cattolici, chiesa, comportamento, comunicazione, comunità, crescita, croce, digiuno, divertimento, dottrrina, email, evangelici, Facebook, formule, Gesù, Gesù Cristo, Gian Maria Vian, Giovani, impegno, luce, mamma, meriti, messaggi, Modena, navigazione, newsletter, occasione, online, papà, paradosso, Pasqua, pastore, pc, peccati, penitenza, proposta, quaresima, responsabili, rete, sacrificio, salvezza, significato, sms, sofferenza, spiritualità, tecnologia, Tradizione, TVB, Vangelo, venerdì santo