Archivi Blog

Ricerche a tema

Focus riporta la notizia di una ricerca danese secondo la quale «Davanti al fascino di personalità carismatiche il nostro cervello sembra rinunciare a ogni forma di difesa».

Pare infatti che «alcune aree del cervello – parti della corteccia cingolata anteriore e prefrontale – responsabili del nostro scetticismo e sentimento di vigilanza… se persuase dalle parole di supposti guaritori o profeti… sembrano diventare meno attive».

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Vita (poco) intelligente,

Qual è stato l’anno più importante della storia?

Non si tratta di un quiz ma una domanda posta qualche settimana fa da Intelligent Life, supplemento dell’Economist. Qualche malizioso potrebbe concludere che l’inserto in questione non deve essere poi così intelligente se perde tempo con domande così oziose, ma – nonostante l’obiezione non sia insensata – bisogna spezzare una lancia nei confronti del periodico: si tratta di una domanda tipicamente estiva, quando le notizie scarseggiano e i giornali di tutto il mondo si buttano sul “colore” o su inchieste senza troppo mordente.

E insomma: qual è stato l’anno che ha cambiato il mondo? «Gli esperti consultati dalla rivista – racconta Repubblica – naturalmente non raggiungono un accordo. Al massimo, in una discussione del genere, ciascuno può dire la sua».

Leggi il resto di questa voce

Crisi di sobrietà

Su un periodico promozionale ho trovato alcuni consigli su come reagire alla crisi “usando la testa e attuando strategie di spesa intelligente”.

Ecco i punti più significativi della tattica suggerita:

1. andare a fare la spesa con un elenco ragionato per risparmiare tempo e denare e “imparare a ottimizzare quello che c’è in dispensa”. In effetti molto spesso a casa abbiamo scorte esagerate, barattoli dimenticati, cibi in scadenza. La crisi, in fondo, ci aiuta a essere più oculati e, allo stesso tempo, più etici.

2. fare swapping. Che è semplicemente un modo più elegante e internazionale per definire il baratto. A casa abbiamo, probabilmente, beni che non usiamo mai né useremo più. Scambiarli potrebbe essere utile per risparmiare qualche euro, oppure – perché no – potremmo addirittura permetterci il lusso di regalarli a chi ne ha bisogno. Chi pensa che in tempi di crisi non si può esercitare la generosità probabilmente dimentica il patrimonio di beni inutilizzati, ma soprattutto quella riserva di energie e buona volontà che ci può permettere di essere benevoli anche quando non possiamo largheggiare. La vita e i rapporti sociali non si misurano solo in euro.

3. approfittare degli sconti. Negli outlet si praticano prezzi ridotti del 50%, che arriva al 70% nel periodo dei saldi. Attenzione però: nonostante questo, l’outlet rischia di far spendere di più. Succede quando si decide di farci un giro senza una meta precisa, con la scusa che “magari trovo qualcosa di interessante”. Il superfluo è il peggior nemico del risparmio.

4. i supermercati propongono a rotazione una serie di beni a prezzo ridotto di cui si può approfittare. Tuttavia il rischio, di fronte a queste offerte, è importante evitare la sindrome da acquisto compulsivo: gli sconti sono una convenienza fino al momento in cui non subentra la logica del “prendiamolo comunque, costa poco!”. Se un prodotto non serve, non c’è sconto che tenga: l’acquisto sarà una spesa ulteriore.

5. riprendere l’abitudine a recuperare l’abbigliamento, anziché scartarlo al primo segno di usura. È sufficiente riscoprire sarti e calzolai.

Sono consigli spiccioli, spesso scontati. Eppure, se fossero stati così scontati, negli anni passati non ci saremmo sentiti dire, in spregio a ogni logica e pudore, che famiglie con introiti da 2500 euro al mese non arrivavano alla quarta settimana.

Sì, sarebbe davvero un bel progresso se la crisi ci aiutasse a riscoprire quella sobrietà che, anno dopo anno, abbiamo smarrito mentre rincorrevamo un consumismo sempre più spinto.

Quella fede che stona

Scandalo a sinistra britannica: l’ex premier laburista Tony Blair inaugura una rubrica su un periodico di grande tradizione rossa, il New Statesman, dove parla di fede. Fin dal titolo: Faith Column, colonna della fede.

Certo che deve essere una bella botta svegliarsi una mattina e sentire un leader della sinistra pontificare su un periodico di sinistra sulla rilevanza della fede e l’importanza della religione.

Proprio a sinistra, dove la religione è sempre stata l’oppio dei popoli, o nella migliore delle eventualità un happy hour per bigotti, ecco spuntare un elemento degenere riferirsi alla spiritualità, alla dottrina cristiana, parlare di conversione. Un rinnegato dal nome altisonante, per giunta, che cura una rubrica da orticaria.

Eppure i vignettisti ce la stanno mettendo tutta per ridicolizzare le convinzioni e i precetti cristiani, anestetizzando il senso spirituale degli europei. Eppure l’Onu fa di tutto per mettere in minoranza la cultura giudaico-cristiana (anche Israele, ma quello è un altro discorso) con i suoi inutili principi. Eppure l’Unione europea si dedica con grande impegno a eliminare i riferimenti cristiani perfino dal linguaggio, spingendo i governi nazionali verso un politicamente corretto da operetta.

Insomma: tutti si danno da fare, e proprio Blair si mette di traverso, rischiando di vanificare un lavoro certosino e decisivo mirato a un futuro libero ed egualitario, dove tutti siano liberi di sbagliare senza sentirsi in colpa?

Che in Italia la sinistra si trovi guidata da un democristiano è, tutto sommato, una parentesi innocua verso il successo del relativismo. Ma è accettabile che un alfiere della sinistra europea si faccia prendere dai dubbi e riconosca l’esistenza di un valore superiore alla coscienza individuale?

Eppure è così. Nel suo primo intervento Blair si è limitato a spiegare “Perché Dio riguarda tutti noi”, teorizzando la religione come chiave per la comprensione del XXI secolo. Chissà cosa si inventerà sui prossimi numeri.

E allora sì, possiamo capire il disagio. Un imbarazzo simile non deve essere per niente facile da mandare giù.