Chiude “Sentieri”, la telenovela più longeva nella storia della tv: così longeva che è nata, 72 anni fa, in versione radiofonica (correva l’anno 1937) e solo nel 1952 si è trasferita in video.
Dopo 16 mila puntate, innumerevoli personaggi, storie, parole, il prossimo 18 settembre “Sentieri” scrive definitivamente la parola fine alle vicende ambientate nella cittadina di Springfield (no, non quella dei Simpson); gli appassionati italiani, però, hanno un vantaggio: la distanza dalla stella che si spegne garantirà altri quattro anni di intrattenimento, prima che cali l’ultimo sipario anche nella versione italiana.
Perché ne parliamo? Perché leggendo qualche articolo commemorativo si scopre che Sentieri, nella sua versione originale, si intitola “Guiding light”, luce guida (e non, come qualcuno segnala su wikipedia, “spirito guida”). Un nome quantomeno sospetto, specie nel contesto statunitense.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbandono, americana, amici, appassionati, articolo, ascoltatori, attrice, bambino, Beautiful, blog, caratteristiche, Chicago, chiesa, cittadina, commemorazione, conforto, consolazione, culto, decennio, depressione, diciannovenne, direzione, distanza, donna, ebrea, famiglia, fan, figura, fine, foglio, fortuna, forza, fratellanza, gravidanza, Guiding light, incinta, insegnameti, interetnica, intrattenimento, ipotetica, Irna, ispiraizone, italiana, italiani, lampada, libro, longeva, luce, lutto, Michigan, migliori, milioni, mondo, origine, origini, parole, People's Church, personaggi, Phillips, pioniere, prediche, Preston Bradley, programazione, Programma, prostrazione, protagonista, puntate, racconto, radio, religiosa, reverendo, romanzo, rotoli, Ruthledge, scrivania, Sentieri, sermone, settembre, Signore, Simpson, sipario, soap, speranza, spirito, Springfield, Stefania Vitulli, Stella, storia, storie, stranieri, teenager, telenovela, Tempesta d'amore, tragedia, trasmissione, trionfo, Tv, vantaggio, versione, vicenda, vicende, video