Archivi Blog
La solitudine dell’uomo telematico
Pubblicato da pj
A leggere il titolo di Repubblica, pare che sia arrivata l’apocalisse della rete: «Facebook sotto assedio: “Cancelliamoci tutti”».
Al centro delle polemiche c’è il sito più cliccato della rete, dove 400 milioni di internauti hanno creato una propria scheda e interagiscono con amici (veri, presunti o fittizi) raccontando senza riserve gusti, passioni, idee: un catalogo di vizi (molti) e virtù (poche) che ha fatto rabbrividire i garanti della privacy a ogni latitudine.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affetti, amici, Amore, apocalisse, Aprile, azienda, cancellare, cheda, comunicare, connessioni, consigli, consumatori, contesto, coordinamento, dati, decenza, Equilibrio, Facebook, gruppi, gusti, idee, immagine, importunati, inclinazioni, individuati, informazioni, intimità, intromissione, musica, necessità, network, nome, novità, operatori telefonici, opzione, orientamenti, pagina, partner, passioni, pensieri, personali, personalizzazione, persone, polemica, polemiche, privacy, privato, problema, Pubblicità, pubblico, Quit Facebook Day, radice, rete, ridicolo, riservatezza, ritegno, scelte, scheda, schedati, servizio, sesso, solo, soluzione, spese, spot, titolo, utente, virtù, vizi, XXI
Parole a vuoto
Pubblicato da pj
Ieri il Corriere, oggi Repubblica: la stampa italiana celebra Twitter, il nuovo sistema di comunicazione che – secondo qualche esperto – rende antichi siti, blog e perfino Facebook.
Twitter, spiega il Corriere, è una “rete basata su micromessaggi” di 140 caratteri al massimo con i quali ognuno può raccontare «”in diretta” a gruppi di amici, genitori o a fan (nel caso dei messaggi inviati da star dello spettacolo o dello sport) cosa sta facendo, cosa sta comprando al supermercato, a che ora andrà a prendere i figli a scuola».
Insomma, come il Corriere stesso ammette, una noia profonda, salvo che in occasioni eccezionali: come quando un utente di Twitter comunicò per primo bruciando perfino la CNN, l’ammaraggio sul fiume Hudson, o quando gli studenti iraniani comunicano gli sviluppi del loro dissenso, attraverso questo sistema, unica voce non imbavagliabile da parte del potere di Teheran.
Strumento utile, ma nei confronti del quale è necessaria la giusta cautela: si fa presto a parlare di citizen journalism, ma al volontariato giornalistico proposto dai cittadini deve corrispondere un’azione di verifica da parte del lettore, impegno che sulle testate tradizionali si sobbarcano (se lo facciano bene o male è un altro discorso) i giornalisti. Leggere un post su Twitter non è come leggere un giornale, e non solo per una questione di metodo.
In ogni caso il fenomeno andrebbe ridimensionato: non capita tutti i giorni di trovarsi testimoni casuali di un fatto storico e di avere i mezzi per raccontarlo. A fronte di queste eccezioni, come detto, il resto della comunicazione partecipata è solo noia.
Twitter per lo più è un ammasso di parole scritte senza convinzione per un pubblico quasi inesistente, e d’altronde solo una persona molto annoiata può passare la giornata a crogiolarsi negli insignificanti dettagli della vita altrui.
Il successo di Twitter dovrebbe preoccuparci: è l’ennesimo indizio della nostra tendenza sociale all’isolamento, a parlare senza ascoltare, a pontificare anziché imparare.
«Ho un’opinione su tutto, e se non ce l’ho me la faccio», mi ha scritto anni fa una baldante giovane che, pur in assenza di competenze specifiche, si candidava al ruolo di editorialista.
A parte rari casi di blog e canali che si distinguono per la loro specializzazione, la maggior parte dei fenomeni di interattività – dai siti ai social network – vengono sfruttati dagli utenti solo per tamburellare sulla tastiera anziché farlo a vuoto sul tavolo.
Latita la competenza, ma anche il buonsenso e la coerenza: un giorno si annunciano i propri spostamenti descrivendo percorsi e movimenti, il giorno dopo si protesta contro le telecamere in centro. Un giorno si inseriscono online le foto private, il giorno dopo ci si lamenta per l’assenza di privacy.
Si dimentica che la riservatezza impone di tacere quando non si ha niente da dire, e riflettere quando si intende parlare. Solo così il discorso ci guadagna, il confronto diventa proficuo, la parola ritrova il valore che aveva perso.
Messaggi chiari e risposte coerenti: «il di più viene dal maligno», concludeva tranchant Gesù Cristo. Uno che di comunicazione si intendeva.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: amici, ammaraggio, annunci, anoiato, ascoltare, assenza, badante, blog, buonsenso, canali, caratteri, cautela, celebrazione Twitter, citizen journalism, cittadini, CNN, coerenza, competenze, comunicazione, confronto, convinzione, corrispondere, Cristo, dettagli, dimenticanza, dire, Diretta, discorso, dissenso, distinzione, eccezioni, editorialista, esperto, Facebook, fan, fatto, fenomeni, fenomeno, foto, genitori, Gesù, giornalisti, giornata, Hudson, Imparare, impegno, indizio, inserimenti, insesistente, interattività, iraniani, isolamento, leggere, lettore, messaggi, Metodo, mezzi, micromessaggi, noia, opinione, parlare, parola, parole, percorsi, pontificare, privacy, proteste, pubblico, raccontare, rete, riflettere, riservatezza, risposte, Scuola, sfruttamento, sistema, siti, social network, sociale, specializzazione, spettacolo, sport, spostamenti, stampa, star, strumento, Studenti, supermercato, sviluppi, tacere, tamburellare, tastiera, tavolo, Tehran, telecamere, tendenza, testate, testimoni, tradizionali, utenti, valore, verifica, Vita, voce, volontariato
Fuori bersaglio
Pubblicato da pj
A Milano si è aperto il processo a Google: il noto motore di ricerca è finito alla sbarra per la nota vicenda della pubblicazione su Youtube (di cui Google è proprietario) del video in cui quattro ragazzotti torinesi vessavano un compagno di classe disabile. Il filmato ha fatto il giro del mondo, provocando indignazione nell’opinione pubblica e infinite discussioni tra gli addetti ai lavori, concludendo la sua corsa con l’odierno strascico legale.
In aula si discuterà sulla responsabilità oggettiva di chi offre un servizio online, come Google: fino a dove può spingersi l’obbligo di controllo preventivo o di filtraggio dei contenuti? Quali sono i margini ragionevoli entro i quali si può stemperare la responsabilità grazie alla buona volontà di una rimozione solerte, anche se non immediata?
È intuibile però che la portata del processo è più ampia, e giunge a toccare un cardine del diritto come il rapporto tra responsabilità e libertà, tutela della sfera privata e diritti della sfera pubblica, con tutto ciò che ne segue. Per questo motivo al tribunale di Milano sono giunte cinque testate straniere, tra cui il New York Times.
Il Corriere stesso dedica mezza pagina alla notizia, ripercorrendo la vicenda e dando conto della prima udienza (per la cronaca è slittata per assenza dell’interprete).
La causa in corso sarà utile. Utile a stabilire alcuni punti fermi, utile a dare indicazioni concrete a chi opera nel settore.
In questa baraonda, però, si rischia di spostare l’attenzione dal vero problema. Che non è Google – anche se farebbe più notizia – e non è nemmeno l’impossibile gestione umana dei ponderosi archivi video di Youtube.
Il problema non è il servizio offerto, ma il modo in cui è stato usato. Perché tutto nato da quattro giovani.
Giovani bullotti che un giorno hanno deciso di maltrattare un loro coetaneo.
Giovani imbecilli che, per il loro ignobile gesto, hanno preso di mira un disabile.
Giovani bacati che hanno deciso di filmare la scena, dimostrando la premeditazione, tradendo un atteggiamento esibizionista, oltre che delinquenziale.
Giovani meschini che hanno provato un tale compiacimento dalla loro azione da pensare di condividerla con il mondo intero attraverso un servizio nato per scopi ben diversi.
Nella disgustosa sequenza si avverte una percezione distorta dei valori, dove bene e male si scambiano i ruoli. Qualcuno parlerà della solita infanzia difficile, ma probabilmente sarebbe più corretto chiamare in causa un’educazione latitante.
E allora, riflettiamoci su: la colpa, alla fine, è davvero di Youtube?
Pubblicato su Uncategorized
Tag: addetti ai lavori, archivi, assenza, attenzione, aula, azioni, bacati, baraonda, bene, bulli, bullotti, cardine, classe, coetaneo, compagno, conclusione, contenuti, controllo, corsa, corso, decisione, delinquenziale, diritto, disabile, discussione, discussioni, disgusto, Educazione, esibizionista, filmare, filmato, filtraggio, gestione, gesto, Giovani, giro del mondo, google, ignobile, imbecilli, immediata, impossibile, indicazioni, indignazione, infanzia, interprete, intuizione, libertà, male, maltrattamento, margini ragionevolezza, meschini, Milano, motore di ricerca, New York Times, notizia, obbligo, online, opera, opinione pubblica, premeditazione, privacy, privato, problema, processo, pubblicazione, pubblico, ragazzi, responsabilità, rimozione, ruoli, sbarra, scopi, sequenza, servizio, settore, solerte, strascico, torinesi, tribunale, tutela, udienza, umano, utilità, valori, vicenda, video, volontà, Youtube
Il ritocco della discordia
Ago 5
Pubblicato da pj
Gisele Bundchen è stata protagonista, ieri, di una vicenda quantomeno curiosa che la riguarda peraltro solo indirettamente.
La famosa e ricercatissima modella brasiliana ha posato per la campagna pubblicitaria di una marca di abbigliamento. Nella foto compare a dire il vero poco vestita, e questo potrebbe già essere motivo di ironia, se la pubblicità in questi anni non ci avesse abituato a paradossi peggiori.
La cosa che ha fatto discutere è che compare magra. Niente di strano per una modella, se non fosse che Gisele Bundchen è incinta. Un colpo di videoritocco, ed ecco sparire il pancione.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
4 commenti
Tag: abbigliamento, agenzia, attenzione, azienda, collega, commentatore, curiosità, discussione, foto, Gisele Bundchen, gravidanza, ideologia, imitazione, immgine, incinta, ironia, Lavoro, linea, magrezza, media, modella, mortali, pancione, persona, premaman, privacy, protagonista, Pubblicità, relazione, riservatezza, risposta, scandalo, scelta, seminuda, sobrietà, sorpresa, spettacolo, valore, vestiti, vicenda