Archivi Blog
Scienza (in)esatta
Si fa presto a dare l’allarme: tanto, se il disastro non è imminente, tutti se ne dimenticheranno. Chi, per esempio, ricorda più l’allarme del principe Carlo, quando disse «Abbiamo 99 mesi prima del punto di non ritorno»?
Però stavolta ad Al Gore è andata male: da Copenaghen, con il tono grave di chi esprime una verità ineluttabile, «Al Gore ha lanciato l’allarme sulla possibilità che l’intera calotta polare artica sparisca nei prossimi 5-7 anni».
Vivere di rendita
Sono passati quindici giorni, e già non si sente più parlare di Win for life, la nuova lotteria istantanea che promette non un premio milionario, ma una rendita di 4000 euro mensili per vent’anni.
Una prospettiva interessante che però ha delle controindicazioni. Tecniche, innanzitutto: come segnala in un articolo l’agenzia Zeusnews, le probabilità di vincere non sono affatto elevate, e poi la ripetizione delle estrazioni a ritmo orario rischia di provocare dipendenza.
Leggi il resto di questa voce
Diplomatico silenzio
Fa riflettere la vicenda di James Hudson, viceconsole britannico in Russia che ha perso il lavoro (e la faccia) dopo una serata organizzata per lui dai servizi segreti del Paese ospitante.
37 anni, una brillante carriera diplomatica, Hudson si è fatto tentare da una notte brava con due signorine russe non propriamente disinteressate: professioniste (in tutti i sensi) ben addestrate, hanno ripreso in un video bevute e approcci, per poi far filtrare tutto in rete.
Hudson, insomma, è caduto in trappola. Il suo (opinabile) privato è diventato pubblico su scala globale, e la sua carriera si è conclusa prematuramente e ingloriosamente.
Incertezze salutari
In Gran Bretagna gli atei sono partiti alla riscossa qualche mese fa con una serie di spot sui bus: una campagna che ora si allarga ad altri Paesi d’Europa, ma non senza qualche piccola delusione.
Succede in Spagna, per esempio, dove l’iniziativa atea è stata presa in contropiede dai cristiani: anticipando l’intenzione delle associazioni atee di “vestire” alcuni autobus con uno spot agnostico (“Probabilmente Dio non esiste, quindi smettila di preoccuparti e goditi la vita”), una piccola chiesa evangelica ha racimolato la somma necessaria per lanciare con le stesse modalità il messaggio “Dio sì che esiste: godi della vita in Cristo”.
Il bus “cristiano” ha cominciato a circolare per Madrid a Natale: il pastore evangelico Paco Rubiales, spiega Il Giornale, «ha deciso di investire le offerte domenicali dei suoi 75 fedeli per fare opera evangelica con un chiaro messaggio».
Due modi diversi di vedere il mondo: un’incertezza (“Probabilmente Dio non esiste”) contro una certezza (“Certo che Dio esiste”). Un messaggio egoista (“goditi la vita”) contro un messaggio che invita al senso di responsabilità (“godi la vita in Cristo”). Un messaggio edonista contro un messaggio di speranza.
Come già si diceva, suona decisamente paradossale che proprio gli atei invitino a non ricercare certezze, ritirandosi in buon ordine dietro a un rassegnato “probabilmente”: proprio loro, che non credono se non vedono, che non muovono un passo senza la sicurezza incontrovertibile di un test scientifico, che irridono i cristiani per quella sicurezza irrazionale chiamata fede.
Eppure il confronto spagnolo tra atei e cristiani a colpi di bus offre un altro spunto di interesse, e permette qualche considerazione positiva su entrambi i fronti. Il portavoce degli atei dichiara che l’obiettivo di questa iniziativa è «far pensare chi non è molto credente e dargli un appoggio»; il pastore Paco Rubiales «confessa che con la campagna evangelica vuole arrivare “ai non cristiani o ai cristiani addormentati”».
È curioso notare che gli intenti delle due campagne, agli antipodi per il messaggio comunicato, sono pressoché identici: con i loro spot sia gli atei, sia i cristiani desiderano risvegliare le coscienze e il senso di responsabilità, mettere le persone di fronte alla propria condizione e alle proprie preoccupazioni, rispolverare le domande sopite, riportare in primo piano i dubbi messi da parte per lasciare spazio al miraggio di una vita piena di vuoto.
E si sa, per riflettere seriamente c’è chi ha bisogno di una scossa (“Dio non esiste”) e chi di una speranza (“Dio esiste”).
In questo senso non è detto che la seconda soluzione sia più efficace della prima: demolire le proprie false certezze (“credo davvero in Dio o sono un ipocrita?”) può essere salutare, nell’ottica di una ricerca spirituale.
La provocazione della campagna atea potrebbe quindi portare ben lontano da facili edonismi, spingendo invece i madrileni alla ricerca di una soluzione a quel “probabilmente”: se il messaggio aiuterà gli spagnoli a confrontarsi onestamente con se stessi e a cercare la Risposta, la campagna atea potrebbe dare frutti inaspettati.
L'invincibile angoscia
Pare che a gennaio, per le strade di Londra, verrà lanciata una campagna promozionale decisamente originale sulle fiancate degli autobus campeggerà lo slogan “Dio probabilmente non esiste, quindi smettila di preoccuparti e goditi la vita”.
Ad aver lanciato l’iniziativa, insieme a una colletta per realizzarla, è la British Humanist Association, che in questi giorni ha annunciato di aver raggiunto la ragguardevole cifra di 113 mila dollari, “superando di ben sette volte gli obiettivi prefissati”, tanto da ipotizzare di estendere la campagna pubblicitaria a Manchester ed Edimburgo.
Tra i finanziatori ci sono anche alcuni personaggi noti a livello internazionale, e tra questi non poteva mancare il biologo Richard Dawkins, autore di vari libri dove espone la sua fede (o non-fede) e irride i cristiani, considerati creduloni, irrazionali e – tutto sommato – un po’ tonti per la loro ostinazione a credere in qualcosa che la scienza non percepisce e non capisce.
L’ideatrice, Ariane Sherin, ha spiegato «di aver pensato all’iniziativa dopo aver visitato un sito cristiano in cui si spiegava che i non credenti finiranno all’inferno. “Ho pensato che sarebbe stato positivo presentare un messaggio incoraggiante, per gli atei questa è l’unica vita che abbiamo e dovremmo godercela non vivere nel terrore”».
Poveri atei, viene da pensare. Canzonano i cristiani, e poi si angosciano per le loro elucubrazioni cui – a parole – non danno nessun credito.
Poveri atei, che ridono dei cristiani così poco scientifici, e poi per incoraggiarsi si basano su uno slogan che richiede altrettanta fede, se non di più.
L’ateo è scientifico, logico, lineare. E allora suona strano che per rassicurarlo basti uno slogan: tanto più uno slogan che si apre con l’incertezza di un “probabilmente”.
Non è la premessa più incoraggiante. “Non preoccuparti e goditi la vita”, si raccomanda. Ma in base a cosa? A un assunto la cui indimostrabilità è presente fin dalle premesse? A una certezza a metà? Dio (forse) non c’è, si dice. Ma se poi ci fosse?
In queste condizioni “godersela” e “non vivere nel terrore” suonano come frasi banali, senza senso né prospettiva. Godersela ignorando la realtà ricorda da vicino la vicenda dell’orchestrina che continuava a suonare mentre il Titanic affondava.
Se queste sono le loro certezze, se questo è il modo di rassicurarsi di fronte a chi paventa un inferno in cui non credono, se la risposta al terrore di una società senza valori e di una vita senza obiettivi è un piacere immediato, frugale, disperato… se questo è il loro mondo, allora la compassione nei loro confronti è d’obbligo.
L’invincibile angoscia
Pare che a gennaio, per le strade di Londra, verrà lanciata una campagna promozionale decisamente originale sulle fiancate degli autobus campeggerà lo slogan “Dio probabilmente non esiste, quindi smettila di preoccuparti e goditi la vita”.
Ad aver lanciato l’iniziativa, insieme a una colletta per realizzarla, è la British Humanist Association, che in questi giorni ha annunciato di aver raggiunto la ragguardevole cifra di 113 mila dollari, “superando di ben sette volte gli obiettivi prefissati”, tanto da ipotizzare di estendere la campagna pubblicitaria a Manchester ed Edimburgo.
Tra i finanziatori ci sono anche alcuni personaggi noti a livello internazionale, e tra questi non poteva mancare il biologo Richard Dawkins, autore di vari libri dove espone la sua fede (o non-fede) e irride i cristiani, considerati creduloni, irrazionali e – tutto sommato – un po’ tonti per la loro ostinazione a credere in qualcosa che la scienza non percepisce e non capisce.
L’ideatrice, Ariane Sherin, ha spiegato «di aver pensato all’iniziativa dopo aver visitato un sito cristiano in cui si spiegava che i non credenti finiranno all’inferno. “Ho pensato che sarebbe stato positivo presentare un messaggio incoraggiante, per gli atei questa è l’unica vita che abbiamo e dovremmo godercela non vivere nel terrore”».
Poveri atei, viene da pensare. Canzonano i cristiani, e poi si angosciano per le loro elucubrazioni cui – a parole – non danno nessun credito.
Poveri atei, che ridono dei cristiani così poco scientifici, e poi per incoraggiarsi si basano su uno slogan che richiede altrettanta fede, se non di più.
L’ateo è scientifico, logico, lineare. E allora suona strano che per rassicurarlo basti uno slogan: tanto più uno slogan che si apre con l’incertezza di un “probabilmente”.
Non è la premessa più incoraggiante. “Non preoccuparti e goditi la vita”, si raccomanda. Ma in base a cosa? A un assunto la cui indimostrabilità è presente fin dalle premesse? A una certezza a metà? Dio (forse) non c’è, si dice. Ma se poi ci fosse?
In queste condizioni “godersela” e “non vivere nel terrore” suonano come frasi banali, senza senso né prospettiva. Godersela ignorando la realtà ricorda da vicino la vicenda dell’orchestrina che continuava a suonare mentre il Titanic affondava.
Se queste sono le loro certezze, se questo è il modo di rassicurarsi di fronte a chi paventa un inferno in cui non credono, se la risposta al terrore di una società senza valori e di una vita senza obiettivi è un piacere immediato, frugale, disperato… se questo è il loro mondo, allora la compassione nei loro confronti è d’obbligo.