Archivi Blog
Successi condivisi
Sembra una di quelle storie da sogno americano: una chiesetta di campagna (la Sherwood Baptist Church di Albany, in Georgia) decide di impegnarsi a produrre film capaci di enfatizzare i valori cristiani.
Il primo lavoro della Sherwood Pictures, Flywheel, costa ventimila dollari, un’inezia, e parla di un venditore di auto poco corretto, che trova la fede e abbandona i maneggi poco trasparenti. Il secondo prodotto, Facing the giants, racconta la classica vicenda della squadra giovanile poco quotata che arriva in finale grazie a un allenatore con pochi trofei in bacheca ma molta fede. Il film viene adocchiato dalla Sony, grazie anche a una polemica che offre una visibilità notevole alla pellicola: la censura statunitense decide che il film non è adatto ai minori non accompagnati (una sorta di V.M. 14 in salsa USA), facendo parlare i media della vicenda.
L’ultimo film, per ora, è Fireproof, ed è il primo girato con un budget ragionevolmente vicino a quello di un film “vero”: 500 mila dollari, tirati fuori dalla Sony, che ha tra l’altro messo in contatto la casa di produzione di Albany con Kirk Cameron, già noto per la serie tv “Genitori in blue jeans”, e da tempo ormai impegnato in pellicole cristiane (basti ricordare la serie Gli Esclusi). La pellicola racconta di un pompiere e della sua relazione matrimoniale in crisi, che viene salvata grazie a un percorso di coppia basato sui principi biblici.
Fireproof, in un paio di settimane di proiezione, ha superato i 12 milioni di dollari al botteghino. Naturalmente il successo è frutto anche di un impegno capillare delle chiese, che – contrariamente a quanto avviene ad altre latitudini – hanno saputo cogliere il messaggio positivo del film senza formalizzarsi sulla denominazione dei produttori, e hanno portato al cinema amici e colleghi, specie quelli – e, a quanto pare, non sono pochi nemmeno negli USA – con matrimoni a rischio.
Non sappiamo se Fireproof arriverà in Italia, dopo la fugace apparizione nel 2004 al Sabaoth Festival del cinema cristiano; certo sarebbe utile. Sarebbe però significativo se, quantomeno, la vicenda potesse insegnare un paio di cose.
Primo, che non servono grandi mezzi per arrivare a grandi risultati: bastano grandi competenze e una buona costanza.
Secondo, che la disponibilità a riconoscere l’impegno e la riuscita dell’altro può diventare un successo anche per noi, se non ci ostiniamo a guardare dall’altra parte ogni volta che sentiamo l’odore di una parrocchia diversa.
—-
AGGIORNAMENTO – la solerte Chiara Giacomini mi segnala che Affrontando i giganti è da
tempo disponibile in italiano, distribuito dalla Sony Pictures: «un film a tutti gli effetti trattato come “cinema normale”: si trova anche da Blockbuster ed è acquistabile via internet».