Archivi Blog
Il natale che non è
Pubblicato da pj
La migliore riflessione relativa a questo natale probabilmente l’ha scritta Claudio Magris, intellettuale laico, che lunedì 21 sul Corriere rifletteva su “Il natale e l’obbligo della felicità” (l’intervento completo è qui).
«A Lima – scrive Magris -, negli ultimi anni, durante la settimana di Natale la percentuale dei suicidi aumenta del 35%… Natale è una celebrazione degli affetti familiari, di una raccolta felicità, e chi se ne sente privo o povero ne soffre certo sempre, ma particolarmente in quei giorni. Giorni in cui si ostenta quel calore che gli manca e la cui mancanza si fa più acuta e talora insostenibile. Quel 35 per cento in più di morti disperati pesa come un dies irae».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: asociale, Babbo Natale, bambino, Betlemme, buffet, buona volontà, calore, caricatura, carità, carta di credito, cibo, cognati, commiserazione, consumo, conversazione, cristiani, Cristo, croce, desiderio, destino, disinteresse, disprezzo, dolori, felici, felicità, festa, festeggiamenti, festeggiato, giornalista, grotta, Halloween, insostenibile, intellettuale, karaoke, laico, mancanza, materialista, morali, Morte, natale, neonato, nipoti, obbligo, onestà, pace, paesi, panettoni, pastori, peruviano, pillole, pratica, prozii, redenzione, regali, riflessione, scrittore, significato, sms, spada, suicidio, suoceri, terra, Tv, ugini, uomini, vergogna, zucca, zucche