Archivi Blog
Abbracci e responsabilità
«Baci e abbracci in culla contro il futuro stress: le coccole di mamma fanno adulti più forti. L’affetto materno è un’arma fondamentale per divenire adulti capaci di resistere alle tensioni quotidiane, più sicuri di sé, meno ansiosi e ostili», scrive La Repubblica.
Una paziente ricerca finlandese «ha selezionato 482 bebè e li ha seguiti nella crescita fino all’età di 34 anni. Gli psicologi hanno valutato il grado di affettività e di attaccamento materno quando il piccolo aveva solo otto mesi. Poi, a distanza di anni, con questionari ad hoc, hanno misurato il livello di sicuri e forti, capaci di vincere gli stress della vita. Tali soggetti mostrano livelli di ansia e ostilità fino a sette punti inferiori a quelli mostrati dai loro coetanei le cui mamme non hanno instaurato coi figli ancora in fasce un legame altrettanto affettuoso. L’affetto materno, dunque, è un’ottima risorsa per crescere pronti ad affrontare la vita».
Leggi il resto di questa voce
Quel reality formativo
Assume una risonanza europea il caso del nuovo reality tedesco che punta a mettere in una casa alcune coppie di adolescenti: obiettivo, accudire un neonato per quattro giorni e quattro notti.
Si scandalizza l’associazione delle ostetriche tedesche (per loro il reality è “una nuova forma di prostituzione“), gli psicologi (“tutte le ore passate in trasmissione produrranno grande stress nei più piccoli e le drammatiche conseguenze di questa scelta potrebbero manifestarsi col passar degli anni sulla psiche dei bambini”) e perfino la normalmente taciturna chiesa protestante (secondo cui la televisione “ha chiaramente superato qualsiasi limite di decenza“).
Insomma, una bella polemica che, come sempre, finirà per portare acqua al mulino dell’emittente interessata, RTL. Certo, il programma potrà anche non essere di buon gusto, ma non sarà il peggiore tra quelli partoriti in questi anni da autori senza troppi scrupoli.
Fino a oggi, purtroppo, il format del reality non è riuscito a prendere una piega educativa: eppure, tutto sommato, non sarebbe difficile inculcare qualche nozione utile, o allargare le prospettive, a pupe, secchioni, contadini di finte fattorie e grandi fratelli. Basterebbe dare una prospettiva diversa al programma: meno scandalistica, più culturale.
Sarebbe un disastro sul piano dell’audience? Forse no, perché anche la cultura può avere il suo fascino, e ben lo sanno i tanti docenti che, ogni giorno, catturano l’attenzione dei loro studenti con lezioni in cui trasmettono non solo concetti, ma soprattutto passione.
Vale per le materie scolastiche, per le attività extracurriculari (si chiamano ancora così?), per le faccende domestiche e così via.
In quest’ottica, un reality di questo genere potrebbe essere formativo. Naturalmente, nel caso, dovrebbe offrire le dovute garanzie di serenità agli infanti, ma non sembra difficile: i genitori veri potrebbero essere presenti dietro le quinte, a pochi passi dalle telecamere.
Fatto questo, sarebbe decisamente interessante vedere due adolescenti imparare il duro mestiere di genitori cimentandosi tra pappe e pannolini. Sarebbe utile per i protagonisti e per i loro coetanei che, da casa, potrebbero acquisire qualche informazione utile su un ruolo in cui, probabilmente, prima o poi si ritroveranno.
In fondo anche questa è vita, ed è importante conoscerne i vari aspetti per non trovarsi, un giorno, spiazzati.
A chi di dovere il compito di saperla presentare nel modo giusto, senza scadere nel cattivo gusto o nella volgarità ma, piuttosto, trasmettendo al pubblico un messaggio positivo.
Quel futuro che non arriva
I conservatori inglesi si fanno combattivi: motivo del contendere, nientemeno che il futuro della società, messo in pericolo dalla crisi della famiglia. Si divorzia troppo e ci si sposa poco, questo in sintesi il pensiero dei Tory, e questo comporta una società sempre più frammentata, che alleva bambini sempre più disorientati da genitori ondivaghi dalla vita sentimentale sempre più provvisoria.
Anche a non voler dare troppo credito alle parole dei conservatori, sono sotto gli occhi di tutti le cronache che parlano di una Gran Bretagna assediata da gang di adolescenti ribelli, mentre le gravidanze sono in aumento tra le giovanissime; ora si aggiungono anche bambini che vengono cacciati in numero sempre maggiore (nell’ultimo anno addirittura quattrocento) dagli asili in quanto risultano ingestibili.
Le soluzioni adottate? Coprifuoco serale per i minorenni; somministrazione di anticoncezionali alle tredicenni; psicologi e cure per l’iperattività agli enfant terrible. In una parola: palliativi.
Non esiste cura senza diagnosi. E la diagnosi nessuno ha il coraggio di stilarla. D’altronde c’è da capirlo: ammettere il fallimento della propria teoria educativa è difficile. È difficile riconoscere che non ha funzionato l’idea di tirare su una generazione senza rispetto per le regole e le persone – tantomeno per le autorità -, senza valori e principi, senza limiti e paletti.
Di correre ai ripari non sembra esserci la minima intenzione: i paladini dell’anarchia infantile continuano imperterriti per la propria strada, atteggiandosi a piccoli Galilei incompresi e maltrattati; in attesa che la storia dia loro ragione proseguono i loro esperimenti contro ogni evidenza e continuano a tacciare di moralismo chi solleva qualche obiezione al loro metodo.
Con la superiorità di chi è convinto di incarnare il progresso discettano, si lanciano in improbabili distinguo, si arroccano dietro al comodo concetto di fatalità di fronte a vicende che, invece, sarebbero state più che prevedibili.
Accettare un presente di sacrifici come dazio per un futuro radioso è comprensibile e accettabile. Purché, nel cammino, non ci si lasci accecare dall’ideologia.