Archivi Blog
La cura dell'anima
Racconta Repubblica che in Francia «dopo i buoni pasto, arrivano i buoni psicologo. Può sembrare uno scherzo, ma non lo è: alcune aziende stanno sperimentando Oltralpe l’idea di pagare ai loro dipendenti alcune sedute di psicoterapia».
I buoni, peraltro, «valgono solo per risolvere un problema preciso, non per fare una terapia a lungo termine. Al massimo, sono previste dieci sedute: al di là, il lavoratore dovrà pagare di tasca propria».
Insomma: la psicoterapia verrà pagata dall’azienda, ma solo per problemi relativi al lavoro, non per risolvere tutte le questioni di vita del dipendente.
Sarà interessante vedere come sarà possibile discernere – e curare – le conseguenze dei problemi lavorativi tralasciando quelli personali, dato che la psiche umana non lavora a compartimenti stagni; immaginiamo che sarà un lavoraccio per gli psicologi distinguere e valutare se una questione lavorativa, magari banale, sia un problema serio per il dipendente, o soltanto la causa scatenante di un problema più ampio che prescinde dal lavoro e tocca famiglia, rapporti umani, malessere sociale: in quel caso, oltretutto, sarà un grattacapo trovare una formula convincente per suddividere il costo della cura in maniera equa all’azienda e al dipendente.
Viene anche da chiedersi quale sia il problema che ci caratterizza e ci rende così diversi dai nostri padri e i nostri nonni, tanto da dover ricorrere in via ordinaria a misure straordinarie (non a caso in molti dialetti lo psicologo viene definito “il medico dei matti”). Dovremmo capire se siamo più fragili emotivamente, se viviamo in una società così diversa e tanto più complicata rispetto a quella delle generazioni passate, o se sono le nostre relazioni interpersonali, il rapporto con i valori, l’impoverimento spirituale (e, anche, religioso) ad averci portati a questo punto.
In ogni caso l’aiuto psicologico non va necessariamente rigettato con indignazione, anzi: ben venga, se serve ad analizzare, chiarire, circoscrivere i problemi. L’importante è che non la si prenda per quello che non è: una cura dell’anima.
Per quella, infatti, c’è bisogno di guardare altrove. O, meglio, in Alto.
La cura dell’anima
Racconta Repubblica che in Francia «dopo i buoni pasto, arrivano i buoni psicologo. Può sembrare uno scherzo, ma non lo è: alcune aziende stanno sperimentando Oltralpe l’idea di pagare ai loro dipendenti alcune sedute di psicoterapia».
I buoni, peraltro, «valgono solo per risolvere un problema preciso, non per fare una terapia a lungo termine. Al massimo, sono previste dieci sedute: al di là, il lavoratore dovrà pagare di tasca propria».
Insomma: la psicoterapia verrà pagata dall’azienda, ma solo per problemi relativi al lavoro, non per risolvere tutte le questioni di vita del dipendente.
Sarà interessante vedere come sarà possibile discernere – e curare – le conseguenze dei problemi lavorativi tralasciando quelli personali, dato che la psiche umana non lavora a compartimenti stagni; immaginiamo che sarà un lavoraccio per gli psicologi distinguere e valutare se una questione lavorativa, magari banale, sia un problema serio per il dipendente, o soltanto la causa scatenante di un problema più ampio che prescinde dal lavoro e tocca famiglia, rapporti umani, malessere sociale: in quel caso, oltretutto, sarà un grattacapo trovare una formula convincente per suddividere il costo della cura in maniera equa all’azienda e al dipendente.
Viene anche da chiedersi quale sia il problema che ci caratterizza e ci rende così diversi dai nostri padri e i nostri nonni, tanto da dover ricorrere in via ordinaria a misure straordinarie (non a caso in molti dialetti lo psicologo viene definito “il medico dei matti”). Dovremmo capire se siamo più fragili emotivamente, se viviamo in una società così diversa e tanto più complicata rispetto a quella delle generazioni passate, o se sono le nostre relazioni interpersonali, il rapporto con i valori, l’impoverimento spirituale (e, anche, religioso) ad averci portati a questo punto.
In ogni caso l’aiuto psicologico non va necessariamente rigettato con indignazione, anzi: ben venga, se serve ad analizzare, chiarire, circoscrivere i problemi. L’importante è che non la si prenda per quello che non è: una cura dell’anima.
Per quella, infatti, c’è bisogno di guardare altrove. O, meglio, in Alto.