-
In poche parole…
Tweet da paolojugovacPer non perderci di vista…
-
Articoli recenti
Archivi
- agosto 2021 (1)
- gennaio 2021 (2)
- gennaio 2020 (1)
- febbraio 2019 (1)
- dicembre 2018 (2)
- novembre 2018 (4)
- ottobre 2018 (3)
- settembre 2018 (3)
- agosto 2018 (4)
- luglio 2018 (3)
- giugno 2018 (5)
- Maggio 2018 (4)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (8)
- febbraio 2018 (12)
- gennaio 2018 (10)
- dicembre 2017 (11)
- aprile 2017 (1)
- febbraio 2017 (5)
- gennaio 2017 (1)
- dicembre 2016 (2)
- novembre 2016 (1)
- settembre 2016 (4)
- agosto 2016 (6)
- luglio 2016 (5)
- giugno 2016 (5)
- Maggio 2016 (3)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- dicembre 2015 (1)
- novembre 2015 (2)
- Maggio 2015 (1)
- aprile 2015 (7)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (18)
- gennaio 2015 (18)
- dicembre 2014 (18)
- novembre 2014 (20)
- ottobre 2014 (12)
- settembre 2014 (12)
- agosto 2014 (10)
- luglio 2014 (8)
- giugno 2014 (12)
- Maggio 2014 (13)
- aprile 2014 (14)
- marzo 2014 (12)
- febbraio 2014 (3)
- gennaio 2014 (3)
- dicembre 2013 (4)
- novembre 2013 (1)
- marzo 2013 (1)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (1)
- dicembre 2012 (1)
- giugno 2012 (4)
- Maggio 2012 (2)
- aprile 2012 (4)
- marzo 2012 (3)
- febbraio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (5)
- ottobre 2011 (12)
- settembre 2011 (4)
- agosto 2011 (4)
- luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (1)
- marzo 2011 (1)
- febbraio 2011 (1)
- gennaio 2011 (1)
- dicembre 2010 (6)
- novembre 2010 (3)
- ottobre 2010 (5)
- settembre 2010 (5)
- agosto 2010 (13)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (15)
- Maggio 2010 (6)
- aprile 2010 (16)
- marzo 2010 (18)
- febbraio 2010 (5)
- gennaio 2010 (14)
- dicembre 2009 (19)
- novembre 2009 (19)
- ottobre 2009 (19)
- settembre 2009 (26)
- agosto 2009 (22)
- luglio 2009 (24)
- giugno 2009 (24)
- Maggio 2009 (24)
- aprile 2009 (23)
- marzo 2009 (24)
- febbraio 2009 (22)
- gennaio 2009 (19)
- dicembre 2008 (13)
- novembre 2008 (13)
- ottobre 2008 (19)
- settembre 2008 (20)
- agosto 2008 (20)
- luglio 2008 (23)
- giugno 2008 (24)
- Maggio 2008 (23)
- aprile 2008 (23)
- marzo 2008 (18)
- febbraio 2008 (22)
- gennaio 2008 (24)
- dicembre 2007 (21)
- novembre 2007 (25)
- ottobre 2007 (24)
- settembre 2007 (22)
- agosto 2007 (23)
- luglio 2007 (24)
- giugno 2007 (21)
- Maggio 2007 (25)
- aprile 2007 (23)
- marzo 2007 (24)
- febbraio 2007 (21)
- gennaio 2007 (24)
- dicembre 2006 (21)
- novembre 2006 (17)
- ottobre 2006 (24)
- settembre 2006 (11)
- agosto 2006 (18)
- luglio 2006 (19)
- giugno 2006 (22)
- Maggio 2006 (23)
- aprile 2006 (19)
- marzo 2006 (28)
- febbraio 2006 (27)
- gennaio 2006 (25)
- dicembre 2005 (31)
- novembre 2005 (6)
… e ora anche su Instagram
Da fine ottobre sono anche su Instagram. Un profilo personale sospeso tra curiosità e ironia, per raccontare anche attraverso le immagini i Riflessi etici della quotidianità.
Se volete seguirmi mi trovate qui
Rissa continua
Apr 20
Pubblicato da pj
Il Corriere segnala che l’associazione Comunicazione perbene «ha monitorato le reti nazionali per individuare che spazio hanno litigi e risse nei programmi tv quotidiani. Secondo l’analisi ogni 8-10 minuti su uno dei principali canali, si può ascoltare un insulto oppure vedere un dibattito che diventa rissa verbale o che si trasforma in lite. Il tutto aggravato dal fatto, come evidenzia il 75% degli esperti, che questo avviene anche in fascia protetta».
Nello specifico, le categorie a maggiore rischio sono «i reality show e i talent show, dove la rissa sembra sia un vero e proprio ingrediente: in media una ogni 8 minuti di trasmissione».
A seguire, in termini di rissosità, i talk show e i programmi di informazione: «la rissa è per lo più verbale e immancabilmente scoppia ogni 10-11 minuti di trasmissione».
In questa speciale classifica si piazzano solo in terza posizione «quelle trasmissioni che un tempo erano considerate il simbolo della rissa tv: le trasmissioni sportive. In media qui scoppia ogni 12-15 minuti e per la maggior parte si tratta di sopraffazione verbale, seguita da accuse e insulti personali».
In coda «i programmi di intrattenimento, soprattutto i contenitori domenicali, dove la rissa scoppia ogni 18-20 minuti».
Sui reality, nulla quaestio: spesso il genere raccoglie appositamente personaggi invadenti, maleducati, scontrosi, e il carattere dei singoli viene selezionato in maniera da stabilire dinamiche di scontro. Naturalmente i programmi che riassumono le giornate dei nullafacenti puntano a proporre i momenti più significativi, ed è inevitabile che questo alzi la frequenza della rissosità.
In merito ai talent show si potrebbe sperare in un approccio diverso: gli sviluppi di questi ultimi mesi hanno visto prendere il largo il confronto tra allievi, insegnanti, giudici. Una tendenza troppo sospetta e improvvisa per non sospettare una scelta precisa da parte degli autori.
In fondo alla classifica, invece, troviamo due sorprese. Se qualche anno fa ci avessero detto che nel giro di poche stagioni i programmi domenicali si sarebbero conquistati la palma di trasmissioni meno rissose, probabilmente avremmo riso: sono ancora vivide (e disponibili su youtube) le patetiche scene dove protagonisti e commentatori si cimentavano in un triste “tutti contro tutti”.
Allo stesso tempo sarebbe stato difficile credere che un giorno non lontano i programmi sportivi sarebbero risultati tra i meno polemici: e in effetti ancora oggi, collegandosi a una di queste trasmissioni, l’impressione è che liti e insulti avvengano ben più spesso di quattro o cinque volte l’ora.
La categoria che sorprende di più, in questa classifica, è l’informazione. Un programma della testata giornalistica dovrebbe raccontare i fatti con obiettività, o quantomeno con equilibrio e sobrietà; i conduttori dovrebbero saper mantenere alta l’attenzione senza cavalcare le polemiche, esercitando la loro autorevolezza per impedire alle discussioni di degenerare.
E invece, eccoli a pari(de)merito con i talk show, a superare la soglia delle sei risse per ogni ora di trasmissione.
Probabilmente qualche benpensante sosterrà che anche la rissa comporta lo sviluppo di una discussione, che è semplicemente un’esposizione meno garbata e più vivace di una tesi, garantita anch’essa dal diritto all’informazione. Non può che essere così, altrimenti dovremmo chiederci come mai la tendenza all’insulto e alla sopraffazione prosegua implacabile, con il benestare degli anchorman e degli ascolti.
Che non sia solo una questione di stile e di etica, ma anche un problema concreto, lo si evince dai commenti preoccupati di molti esperti interpellati da Comunicazione perbene: la situazione è giudicata “molto rischiosa”, e «secondo il 64% potrebbe avere serie ripercussioni sui comportamenti quotidiani del pubblico, a partire da bambini e adolescenti che crescono convinti che aggredire e sopraffare gli altri sia normale».
Continuare il gioco al rilancio per accaparrarsi gli spettatori puntando sui toni forti probabilmente garantirà un futuro ai programmi, ma rischia di rubarlo a chi quei programmi, per interesse o per noia, li guarda.
Sarebbe meglio uscire dal circolo vizioso prima che le conseguenze, sul piano sociale, si facciano serie.
Pubblicato su Uncategorized
4 commenti
Tag: accuse, adolescenti, aggressione sopraffazione, allievi, anchorman, approccio, ascoltare, ascolti, attenzione, autorevolezza, autori, Bambini, benpensante, canali, carattere, categorie, classifica, collegaemnto, commenti, commmentatori, comportamenti, comunicazione, conduttori, confronto, conquista, contenitori, convinzione, credere, crescita, degenerazione, dibattito, dinamiche, diritto, discussioni, Equilibrio, esperti, esposizione, etica, fatti, fatto, fede, frequenza, futuro., garanzia, garbo, gioco, giornale, giornalisti, giornate, giudici, impressioni, improvvisa, Informazione, ingredienti, insegnanti, insulto, interesse, intrattenimento, invadenti, lite, litigi, maleducati, merito, minuti, momenti, monitoraggio, noia, normalità, nullafacenti, obiettività, orario, patetiche, polemiche, posizione, problema, programmi, programmi. tv, proponimenti, proposte, protagonisti, quotidiani. analisi, racconto, reality show, reti, ripercussioni, risate, rischio, rissa, risse, scelta, scontro, scontrosi, selezione, simbolo, sobrietà, soglia, sopraffazione, sorpresa, sorprese, sospetta, sospetto, spazio, speranza, Spettatori, sport, stagioni, stile, sviluppi, sviluppo, talent show, tendenza, testata, toni, trasmissione, tristezza, vedere, vivace, Youtube