Archivi Blog
Vacanze connesse
Pubblicato da pj
Cambiano le abitudini estive degli italiani: se una volta per scegliere una località di vacanza si valutavano servizi legati all’accoglienza o alle bellezze naturali (panorami da cartolina, acqua limpida in cui tuffarsi, spiagge pulite), oggi ci si preoccupa di verificare che l’albergo, e magari anche la spiaggia, siano coperti dalla rete wi fi, per restare connessi.
E non sono solo i giovanissimi a richiedere la possibilità di collegarsi a Internet: «il 79% delle persone comprese nella fascia d’età tra i 45 e i 55 anni – scrive Mirella Serri sulla Stampa – ritiene questa caratteristica un elemento essenziale nell’orientare la propria scelta per un hotel o per un casale».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abitudini, accoglienza, acqua, albergo, amici, basta, bellezze, benefici, caratteristica, cartolina, casale, Cellulare, comunicare, comunicazione, condizionamento, connessione, cronisti, definizione, dipendenza, effetto, elemento, essenziale, estive, età, fiato, foto, giornale, giorni, giovanissimi, hotel, Informazione, interessi, Internet, lettura, limite, località, mentalità, montagna, obiettivo, occasione, occasioni, occazioni, panorami, parole, passatempo, pericoloso, possibilità, problema, prospettiva, provincia, quotidianità, raccontare, respiro, riposo, sacrificio, scelta, servizi, social network, sopravvento, sparire, spiagge, spiaggia, strumenti, tecnologia, telefono, vacanza, video, wi fi
Un disperato bisogno di ascolto
Pubblicato da pj
I dati raccolti da Telefono Azzurro dicono che pericoli e maltrattamenti sui minori continuano purtroppo con intollerabile frequenza.
Negli ultimi anni però si è profilato un cambio di prospettiva: oltre ai rischi che provengono dagli sconosciuti è aumentato il numero di casi in cui le malsane attenzioni nascano all’interno della cerchia familiare: genitori, ma anche insegnanti, amici di famiglia (titolo decisamente poco azzeccato), parenti, vicini, guide spirituali. Un quadro desolante cui Telefono Azzurro risponde come può, ma che apre uno squarcio su un mondo diverso da quello che vedono molti di noi.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: amici, Amore, attenzioni, Bambini, bisogni, casi, cautela, Chat, comodità, comunicazione, confidarsi, congetture, conversazione, dati, doni, drammi, famigile, famiglia, Forum, genitori, gioia, Giovani, guide spiirituali, incontri, indifferenza, insegnanti, male, maltrattamenti, mondo, parenti, piangere, presenza, prospettiva, raccontare, reazione, rimedio, rischi, sconosciuti, scopo, serenità, sfogarsi, situazioni, sms, social network, solitudine, sorde, spalla, speranza, statistiche, Telefono Azzurro, testimone, vicini, vittime, voce
Parole a vuoto
Pubblicato da pj
Ieri il Corriere, oggi Repubblica: la stampa italiana celebra Twitter, il nuovo sistema di comunicazione che – secondo qualche esperto – rende antichi siti, blog e perfino Facebook.
Twitter, spiega il Corriere, è una “rete basata su micromessaggi” di 140 caratteri al massimo con i quali ognuno può raccontare «”in diretta” a gruppi di amici, genitori o a fan (nel caso dei messaggi inviati da star dello spettacolo o dello sport) cosa sta facendo, cosa sta comprando al supermercato, a che ora andrà a prendere i figli a scuola».
Insomma, come il Corriere stesso ammette, una noia profonda, salvo che in occasioni eccezionali: come quando un utente di Twitter comunicò per primo bruciando perfino la CNN, l’ammaraggio sul fiume Hudson, o quando gli studenti iraniani comunicano gli sviluppi del loro dissenso, attraverso questo sistema, unica voce non imbavagliabile da parte del potere di Teheran.
Strumento utile, ma nei confronti del quale è necessaria la giusta cautela: si fa presto a parlare di citizen journalism, ma al volontariato giornalistico proposto dai cittadini deve corrispondere un’azione di verifica da parte del lettore, impegno che sulle testate tradizionali si sobbarcano (se lo facciano bene o male è un altro discorso) i giornalisti. Leggere un post su Twitter non è come leggere un giornale, e non solo per una questione di metodo.
In ogni caso il fenomeno andrebbe ridimensionato: non capita tutti i giorni di trovarsi testimoni casuali di un fatto storico e di avere i mezzi per raccontarlo. A fronte di queste eccezioni, come detto, il resto della comunicazione partecipata è solo noia.
Twitter per lo più è un ammasso di parole scritte senza convinzione per un pubblico quasi inesistente, e d’altronde solo una persona molto annoiata può passare la giornata a crogiolarsi negli insignificanti dettagli della vita altrui.
Il successo di Twitter dovrebbe preoccuparci: è l’ennesimo indizio della nostra tendenza sociale all’isolamento, a parlare senza ascoltare, a pontificare anziché imparare.
«Ho un’opinione su tutto, e se non ce l’ho me la faccio», mi ha scritto anni fa una baldante giovane che, pur in assenza di competenze specifiche, si candidava al ruolo di editorialista.
A parte rari casi di blog e canali che si distinguono per la loro specializzazione, la maggior parte dei fenomeni di interattività – dai siti ai social network – vengono sfruttati dagli utenti solo per tamburellare sulla tastiera anziché farlo a vuoto sul tavolo.
Latita la competenza, ma anche il buonsenso e la coerenza: un giorno si annunciano i propri spostamenti descrivendo percorsi e movimenti, il giorno dopo si protesta contro le telecamere in centro. Un giorno si inseriscono online le foto private, il giorno dopo ci si lamenta per l’assenza di privacy.
Si dimentica che la riservatezza impone di tacere quando non si ha niente da dire, e riflettere quando si intende parlare. Solo così il discorso ci guadagna, il confronto diventa proficuo, la parola ritrova il valore che aveva perso.
Messaggi chiari e risposte coerenti: «il di più viene dal maligno», concludeva tranchant Gesù Cristo. Uno che di comunicazione si intendeva.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: amici, ammaraggio, annunci, anoiato, ascoltare, assenza, badante, blog, buonsenso, canali, caratteri, cautela, celebrazione Twitter, citizen journalism, cittadini, CNN, coerenza, competenze, comunicazione, confronto, convinzione, corrispondere, Cristo, dettagli, dimenticanza, dire, Diretta, discorso, dissenso, distinzione, eccezioni, editorialista, esperto, Facebook, fan, fatto, fenomeni, fenomeno, foto, genitori, Gesù, giornalisti, giornata, Hudson, Imparare, impegno, indizio, inserimenti, insesistente, interattività, iraniani, isolamento, leggere, lettore, messaggi, Metodo, mezzi, micromessaggi, noia, opinione, parlare, parola, parole, percorsi, pontificare, privacy, proteste, pubblico, raccontare, rete, riflettere, riservatezza, risposte, Scuola, sfruttamento, sistema, siti, social network, sociale, specializzazione, spettacolo, sport, spostamenti, stampa, star, strumento, Studenti, supermercato, sviluppi, tacere, tamburellare, tastiera, tavolo, Tehran, telecamere, tendenza, testate, testimoni, tradizionali, utenti, valore, verifica, Vita, voce, volontariato