Archivi Blog
La parola giusta
«L’Argentina, la cui popolazione cattolica è stimata al 91 per cento, è diventata questa mattina all’alba il primo paese dell’America latina ad autorizzare i matrimoni omosessuali in seguito a un voto storico al Senato trasmesso in diretta tv», scrive Repubblica.
Il quotidiano cita poi il capogruppo al Senato dei radicali all’opposizione, Gerardo Morales, secondo cui “La società argentina è cambiata: ci sono dei nuovi modelli famigliari”, considerazione che ha portato ad approvare “questa legge… pensata per tutelare i diritti delle minoranze“.
Uomini e profeti (nel deserto)
Sergio Romano, corsivista del Corriere della Sera e titolare della rubrica delle lettere, risponde oggi alla mail di un lettore: «In una conferenza stampa congiunta tra l’Alleanza evangelica italiana e i Radicali – segnala Matteo Clemente – sono state rese note le presenze sui telegiornali nazionali delle confessioni religiose nel periodo tra gennaio 2009 e aprile 2010. Tg1, Tg2 e Tg3 hanno dato più del 95% del tempo a esponenti cattolico-romani […] Sulle informazioni religiose tutti i tg senza eccezioni sfiorano il 100% a favore della sola religione cattolica. È un Paese democratico quello che imbavaglia l’informazione religiosa e non rende conto del pluralismo religioso?».
Romano risponde con la consueta pacatezza rilevando che simili dati «in un Paese pressoché interamente cattolico e sede della Chiesa romana mi paiono piuttosto prevedibili e scontati». «Le segnalo comunque – continua l’ex ambasciatore – che esiste una trasmissione molto ecumenica, intelligente, informata ed equilibrata. Si chiama “Uomini e profeti” e va in onda sul terzo canale di Radio Rai il sabato e la domenica mattina».