Archivi Blog
Così vicini, così lontani
In un sondaggio riportato su Repubblica si indaga sul vicino insopportabile. I comportamenti condominiali più fastidiosi? Tutti detestano la spazzatura lasciata sul pianerottolo, ma poi «per gli uomini quell’auto parcheggiata fuori dalle linee dal vicino di casa è una delle cose più fastidiose, mentre quelle piccole e insidiose bricioline che fanno tanto felici gli uccellini sul nostro balcone scatenano le ire delle donne, soprattutto quando cadono dal terrazzo della “nemica” del piano di sopra».
Dà fastidio (a tutti) anche l’invasione della propria sfera personale, favorita dalle «pareti extrasottili di cui in genere sono fatti i nostri appartamenti», a causa delle quali «il problema non è solo quello della sveglia del vicino che fa turni di notte e ti fa sobbalzare alle 3 del mattino ma, diventa più imbarazzante, quando si tratta di aspetti più intimi».
Il vicino ideale? Sicuramente non è uno studente, ma piuttosto un anziano; allo stesso tempo si predilige un vicino impiccione che dia un’occhiata alla casa quando si è assenti, ma non si disdegna nemmeno «il vicino “viaggiatore” che lascia sempre libero il posto auto».
Insomma, ricapitolando e ampliando: il vicino ideale è quello che ti controlla la casa ma non c’è mai; è abbastanza giovane per aiutarti a portare su un mobile ma abbastanza anziano da non portare a casa amici; sordo, in modo da non farsi gli affari nostri, ma non tanto da tenere alto il volume del televisore; simpatico, ma invisibile; single e taciturno, ma con una famiglia che all’occorrenza faccia un po’ di compagnia; disponibile ma discreto; cuoco per invitarci a cena, ma che non cucini per non invaderci con gli effluvi dei suoi piatti.
Lui deve essere così. Noi, invece, dobbiamo mantenere il diritto a urlare per le scale, tenere alto il volume dello stereo e delle litigate, avere figli rumorosi, essere scontrosi quando la luna è calante e invadenti quando è crescente, assenti quando si tratta di dare ma presenti quando c’è da ricevere.
È evidente che il nostro vicino ideale non esiste. E, se esiste, non ci somiglia per niente.
La triste realtà, infatti, è che noi stessi siamo molto lontani dal nostro ideale di vicino. Anzi: forse, mettendoci una mano sulla coscienza, potremmo concludere che nessuno, potendo scegliere, ci vorrebbe come dirimpettai.
Considerando che la prima testimonianza della nostra fede cristiana non è la predicazione ma il comportamento, non c’è molto da stare allegri.
Forse allora, prima di giudicare i comportamenti altrui, dovremmo fermarci e riflettere sul nostro.
«Fai al tuo vicino quello che vorresti lui facesse a te». Non lo ha detto un amministratore di condominio, ma Gesù.
Rasserena e stupisce
Lettura pura. A volte stentorea, altre volte stentata. Disinvolta o imbarazzata. Smozzicata o ben scandita. Sorprese come una Claudia Koll, attrice, che legge emozionata il Cantico dei Cantici, e Nicola Legrottaglie, calciatore, che emoziona leggendo il Salmo 119.
La Bibbia giorno e notte, maratona televisiva della Rai, è tutto questo. Rasserena e stupisce.
In un’epoca di voci confuse e provvisorie, rasserena e stupisce ascoltare una parola definitiva.
In un momento storico che considera le notizie vecchie a dieci minuti dal lancio, rasserena e stupisce un libro uguale da secoli e secoli.
In una società dove la visibilità è un must, rasserena e stupisce vedere una fila di personaggi noti che si mescolano a persone comuni e attendono, pazientemente, il proprio turno per una semplice lettura pubblica.
In un mondo che non sa più tacere, rasserena e stupisce assistere a sette giorni di letture e di canti a tema senza nemmeno un cenno di applauso, o quasi.
Sarà banale, ma mi sono rasserenato e stupito. La Bibbia ha compiuto un altro miracolo.
Bibbia e dettagli
“La Bibbia giorno e notte” è sicuramente una di quelle iniziative che lasciano il segno, anche sul piano mediatico: potremmo definirlo un kolossal, nel contesto dei programmi in diretta, e immaginiamo l’impegno che può aver richiesto per l’organizzazione.
La promozione, complice anche l’interesse del Vaticano (qualche commentatore parla di «una formidabile operazione d’immagine vaticana in concomitanza con il sinodo dei vescovi sulla “Parola di Dio”»), è stata massiccia e tutto sommato ben curata. Meno bene, invece, l’offerta di contenuti informativi cui è possibile accedere al sito dedicato dalla Rai all’iniziativa.
Non viene svelato, per esempio, un particolare banale: quale testo biblico venga usato nel corso di questa maratona di lettura. Usano tutti la stessa traduzione, e se sì quale? Oppure ognuno la sua?
Unico dettaglio reso noto dalle agenzie (e non, badate bene, dal sito) è che Domenico Maselli, presidente della Federazione chiese evangeliche italiane (FCEI), ha usato “il testo della Bibbia interconfessionale”.
Ma allora gli altri? La traduzione CEI? Anche l’ambasciatore di Israele? Anche l’ufficio stampa, interrogato in merito, tace.
Sarà anche un particolare, ma anche dai dettagli si può comprendere quanto, in questo progetto – ferma restando la validità dell’iniziativa -, si possa parlare di condivisione e quanto invece di ospitalità da parte di una realtà specifica (la chiesa cattolica) nei confronti delle altre (le altre comunità religiose che hanno aderito).
La ragazza del fiume
«Due milioni e settecentomila spettatori: questo il numero delle persone che hanno seguito ieri sera “Chi l’ha visto“, il programma di RaiTre dedicato alle persone scomparse e agli omicidi misteriosi. Nel corso della puntata, stravolta rispetto ai piani originari a causa delle nuove rivelazioni sul caso Orlandi, Federica Sciarelli è tornata anche sulla vicenda del cadavere di donna ritrovato nel Po lo scorso 25 maggio».
Se poi non saranno stati proprio due milioni e settecentomila gli spettatori arrivati svegli fino alle 22.40 per seguire il collegamento con Milano, non importa: è già una soddisfazione che la nostra testata venga interpellata da un programma Rai come fonte autorevole in relazione a un caso che, in qualche modo, risulta legato al mondo evangelico.
Nel breve intervento in diretta ho tentato di dare un quadro quanto più ampio possibile per inquadrare correttamente il contesto evangelico ed evitare quindi che il braccialetto venga considerato come un banale feticcio; la vicenda però mi ha fatto, ancora una volta, pensare.
Nel ragionare su un paio di possibili ipotesi sul perché una ragazza trovata cadavere nel Po portasse al polso un braccialetto “evangelico”, mi sono reso conto di quanto sia semplice, tutto sommato, che casi come questo avvengano.
In una normalissima chiesa evangelica arriva un volto nuovo: è una ragazza dal passato difficile, lo testimoniano un paio di ampi e aggressivi tatuaggi – di cui uno recente – e un modo di vestire trasandato per i nostri canoni. Viene da lontano, non si è mai ambientata nella zona perché il tempo disponibile l’ha trascorso con compagnie poco raccomandabili, e per questo è rimasta straniera nella città dove, per scelta o per ventura, vive ormai da anni.
La ragazza cerca: cerca una soluzione per la sua vita, cerca una risposta. Trova la fede. O, almeno, un granello di Parola si posa nel suo cuore. Le si apre un mondo che non conosceva, fatto di amore, solidarietà, persone semplici e sincere, magari un po’ fissate ma buone, che le fanno ritrovare fiducia nel genere umano. Capisce che può farcela, e comincia timidamente – lei, piantina ancora fragile – a frequentare culti e riunioni, fermandosi volentieri a scambiare due parole, magari senza aprirsi troppo per non scoperchiare un passato che preferisce seppellire. E che invece, a breve, seppellirà lei in un sacco, prima di buttarla nel fiume.
A un certo punto questa ragazza, che si è fatta vedere in chiesa per qualche mese con ragionevole costanza e buon interesse nei confronti della fede, sparisce improvvisamente.
Cosa fa la chiesa? Forse si chiede che fine abbia fatto. Ma non va a cercarla: in fondo venire in chiesa è una scelta, e poi magari ora ne frequenta una dove si trova meglio (lei, che era sempre presente con il sorriso sincero e stupito di chi ha trovato un tesoro), o magari si è trasferita, in fondo non era del posto, e poi a chi vuoi chiedere? Sì, l’abbiamo accompagnata una volta a casa ma non sappiamo esattamente dove abiti, e magari la mettiamo in imbarazzo, disturbiamo.
Magari potrebbero farlo i giovani? Ecco, sì, qualche ragazza potrebbe “fare una visita” con la scusa di vedere come sta: ma poi si sa come finiscono le cose, talvolta è più piacevole un concerto o un’evangelizzazione, e poi come fai a giudicare, se il Signore vuole ce la farà incrociare uno di questi giorni. E comunque, sia chiaro, preghiamo sempre per coloro “che si sono allontanati”. Com’è che si chiamava, a proposito, quella ragazza che si era avvicinata alla fede per un periodo, qualche mese fa?
Naturalmente la chiesa rappresentata qui sopra non è la nostra, ci mancherebbe altro. Noi non lasceremmo mai una persona in difficoltà senza fare del nostro meglio per aiutarla. Non è nostra abitudine rassegnarci quando un’anima comincia a perdersi. Siamo pronti a collaborare con i responsabili della comunità nella cura dei più deboli, confortandoci e incoraggiandoci l’un l’altro come dice la Bibbia. Come farebbe Gesù. Già.
“Cosa farebbe Gesù”: a volte viene da pensare che quel braccialetto dovrebbero renderlo obbligatorio. Come i vaccini.
In diretta a Chi l'ha visto…
Grazie a tutti coloro che mi hanno seguito ieri sera su RaiTre. Sono contento di aver potuto dare un piccolo contributo al caso trattato, ma anche di aver ricordato brevemente agli spettatori cosa significhi essere cristiani.
È stata una bella sorpresa vedere scorrere le immagini del portale, durante il mio intervento, e qualche risultato in termini di visite (al sito, alla chat, al forum) c’è stato. E poi, parlare a 2 milioni e 700 mila persone in una volta sola… quando mi ricapita? 🙂
In diretta a Chi l’ha visto…
Grazie a tutti coloro che mi hanno seguito ieri sera su RaiTre. Sono contento di aver potuto dare un piccolo contributo al caso trattato, ma anche di aver ricordato brevemente agli spettatori cosa significhi essere cristiani.
È stata una bella sorpresa vedere scorrere le immagini del portale, durante il mio intervento, e qualche risultato in termini di visite (al sito, alla chat, al forum) c’è stato. E poi, parlare a 2 milioni e 700 mila persone in una volta sola… quando mi ricapita? 🙂
Cerimonie oscurate
Gen 21
Pubblicato da pj
Delusione per quanti, ieri pomeriggio, speravano di seguire la cerimonia di insediamento di Barack Obama: la maggior parte delle reti nazionali ha ignorato l’avvenimento, o l’ha coperto – letteralmente – con i commenti degli opinionisti.
A soffrirne, soprattutto, l’invocazione di apertura affidata a Rick Warren: con una scelta quantomeno opinabile l’unica tv collegata ha deciso di mandare la pubblicità non appena è comparso in video il volto del pastore evangelico.
Qualche anno fa ci eravamo dovuti lamentare con Rai Uno per il trattamento dell’allora conduttrice, che aveva oscurato con i suoi commenti la preghiera di Billy Graham. A quanto pare, però, al peggio non c’è mai fine.
Se volete farvi il sangue amaro, ho descritto la vicenda più ampiamente su appuntidicomunicazione.
AGGIORNAMENTO: per chi capisce l’inglese, ecco il video dell’invocazione di Rick Warren
AGGIORNAMENTO/2: su evangelici.net è disponibile in italiano il testo della preghiera di Rick Warren.
Pubblicato su Uncategorized
2 commenti
Tag: appuntidicomunicazione, avvenimento, Barack Obama, Billy Graham, cerimonie, commenti, delusioni, evangelici, opinioni, pastore, Pubblicità, Rai, Rick Warren, Televisione, Tv