Archivi Blog
Quando il mondo non basta
Pubblicato da pj
A volte la realtà supera la fantasia. Altre volte la asseconda. A dimostrarlo stavolta è l’ONU, il carrozzone che lungimiranti statisti vollero dopo la Seconda Guerra Mondiale per favorire il dialogo tra Paesi e continenti, e scongiurare per il futuro un nuovo conflitto planetario.
Un obiettivo onorevole, quello pensato per l’ONU, che però non venne messa in condizione di operare con la dovuta efficacia e la necessaria equidistanza, ritrovandosi spesso sbilanciata nelle sue risoluzioni da maggioranze antidemocratiche, turnazioni surreali, alleanze improbabili, fascinazioni ideologiche: in due parole, ostacolata dagli inevitabili – e insuperabili – interessi di parte.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accoglienza, alieni, alleanze, ambasciatrice, antidemocratiche, assecondare, astrofisica, carrozzone, Cartagine, Catone, cittadinanza, clausola, conflitti, conflitto, contaminazioni, continenti, contraddizioni, coordinamento, dibattito, efficacia, embargo, energie, equilibri, espressione, fantasia, fatti, fede, fissazione, futuro., guida, ideologia, impegno, incontri, incontro, integralismo, intenzioni, interessi, inviati, ipotesi, irealtà, Islam, istituzione, Malesia, marziani, monitoraggio, notizia, obiettivo, Onu, osservatore, pace, paesi, parti, persecuzione, posizioni, pregiudizi, prodighi, realtà, rischio, risoluzioni, rispetto, risposta, ruolo, sbarchi, scelte, scienza, scienziati, Seconda Guerra Mondiale, statisti, terra, truppe, Ufficio per i rapporti con lo spazio, ufo, Unoossa, urgenze, veti, viaggiatori
Il senso del limite
Pubblicato da pj
Abbiamo perso il senso del limite? Se lo chiede, in un interessante intervento su Panorama, Giulio Meotti, che rileva come «nella stagione delle nonne che diventano mamme, dei trans, delle discussioni infinite su aborto, eugenetica ed eutanasia, i confini non contano più… siamo così confusi da fare sempre più fatica a distinguere la vita dalla morte, il padre dalla madre, il maschio dalla femmina».
Un articolo lungo per lanciare un allarme e una speranza: «che dai casi che più hanno diviso l’opinione pubblica recentemente si possa trarre una lezione. Abbiamo perso il senso del limite».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abisso, Aborto, allarme, ambientalista, ambizione, America, animali, articolo, astuzia, avvocato, azione, Bambini, banalità, biologia, calore, certezze, condanna, confine, confini, confusione, conoscenze, deboli, decadenza, decisioni, desiderio, differenza, Dio, disabili, dissipazione, dissoluzione, divino, donna, elogio, epoca, errori, eterosessuale, etica, eugenetica, eutanasia, fatica, fede, femmina, femminilità, fenomeni, figlio, fine vita, freddo, galleria, genetica, genitori, George Weigel, Giardino dellEden, greci, hybris, ibridi, intelligenza, laico, lezione, libertà, licenza, limite, limiti, lingua, lusinghe, madre, mamme, manipolazione, manovra, maschio, metafora, mezzi, miopia, modestia, Morale, morenti, Morte, morto, nonne, omosessuale, onnipotenza, ossessione, padre, pensiero, piacere, pillola abortiva, principi etici, provetta, pudore, realtà, Ru486, scienza, self restraint, speranza, stagione, Stati Uniti, storia, talk show, tecnologia, terrestri, tracotanza, trans, transessuali, transessualità, turbamenti, uguaglianza, umanità, uomo, uomo'animali, vescovi, virilità, visibili, Vita, vivo, vulnerabili
L’uomo nella rete
Pubblicato da pj
Non ci sono molti dubbi sul fatto che Internet, e la tecnologia in generale, ci stanno cambiando la vita: i tempi si accorciano, le opportunità aumentano, i contatti si estendono, le informazioni si diffondono su scala globale con ritmi e dimensioni impensabili fino ad appena vent’anni fa. Questi sono i “pro”; ci sono, poi, i “contro”, che un articolo sulla Stampa di oggi riassume in una domanda angosciata: “Internet ci rende stupidi?”.
Citando lo studioso americano Nicholas Carr, il quotidiano torinese avvisa che «nell’arco di pochi anni saremo tutti superficiali, incapaci di concentrarci per più di qualche minuto o di distinguere una informazione importante da quelle irrilevanti».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affetti, agire, analogico, astrofisico, attenzione, bagliore, bene, bombardamento, cervello, collasso, Computer, comunicazione, Concentrazione, contatti, contro, controllare, dimensioni, dimostrazione, distrazioni, domanda, dubbi, esigenze, esperienza, felicità, forma, frenesia, guida, homo technologicus, immagine, impegno, importanza, incapacità, Informazione, informazioni, Internet, Lavoro, lettura, limiti, mail, messaggio, migliore, monitor, movimento, neuroni, Nicholas Carr, opinione, opportunità, patologia, peggiore, pensare, pensatori, predecessore, preoccupazione, priorità, pro, Programma, realtà, ricezioni, rischio, ritmi, scienziati, scopi, segnali, sms, sosta, Stephen Hawking, stupidi, suoni, superficiali, tecnologia, tempi, testo, uomo, urgenza, valori, vista, Vita, web
La Parola senza parola
Pubblicato da pj
Una rasoiata sulla tela, improvvisa e inspiegabile: questa la scena di fronte alla quale si sono trovati gli organizzatori della mostra “Uomini dentro”, presso il Palazzo Ducale di Genova.
«La spiegazione del danno – racconta Il Secolo XIX – è arrivata poco dopo, insieme alla visita di un uomo sui quarant’anni, senegalese, presentatosi come “rappresentante di una comunità islamica”».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: artista, azione, Bibbia, carcere, catena, causa, citazione, cittadinanza, civiltà, comprensione, comunità, consolazione, contestazione, copia, Corano, cristiani, danno, difesa, diritto, dovere, equilibrati, futuro., gesto, imbarazzante, ingenuo, intolleranza, islamica, leggere, lettere, libertà, Marassi, mostra, onorabilità, organizzatori, Paese, Palazzo Ducale Genova, parola, pensiero, poeta, polemista, politico, posati, rasoio, realtà, religione, riflessione, rispetto, sacro, sala, scenografia, Senegal, soluzione, superficie, tela, testo, tolleranti, tolleranza, uomini, uomo, uso, vicenda, vincolo, XIX
Le regole del gioco
Pubblicato da pj
In questi ultimi anni la realtà economica internazionale si è rivelata più spregiudicata di quanto i non addetti ai lavori avrebbero mai pensato: conti ritoccati, finanza creativa, titoli tossici hanno riempito le cronache, rovinato famiglie, raccontato un mondo – quello della finanza – a dir poco scandaloso.
Sappiamo che i fenomeni di costume condizionano l’immaginario collettivo: i migliori termometri del clima sociale e culturale sono i programmi televisivi, film, campagne pubblicitarie. Ma anche i giochi da tavolo.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Adattamento, aggiornamento, analisi, antipatico, appropriazione, Bambini, barare, boss, calcio, clima, codificato, comportamento, cronache, differenza, esazione, esproprio, espulsione, estorsione, etica, famiglie, film, finanza, giochi, gioco, giustificato, illecito, imprevisti, internazionale, Kamchatka, lecito, moderno, Monopoli, Monopoly, programmi, proprietà, realismo, realistico, realtà, regole, Risiko, scopa, sociale, speculazione, termometri
Suocera si diventa
Pubblicato da pj
Un corso educativo per suoceri: è la proposta della curia udinese, che ha organizzato «un vero e proprio corso per educare le suocere a non fare le “suocere”».
Consapevoli che tre matrimoni su dieci (ma, in certe zone, addirittura il 50%) naufraga anche a causa di interferenze che provengono dalle famiglie d’origine dei coniugi, l’arcidiocesi ha deciso di proporre, in collaborazione con tre psicologhe, alcuni incontri su temi per niente scontati: “E vissero felici e contenti. Relazioni familiari tra illusioni e realtà”, “A pranzo con i miei. Storie di ordinaria amministrazione”, “Mi tieni il bambino? La solidarietà tra generazioni”.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: aiuto, alimentazione, amicizie, amministrazione, arcidiocesi, bambino, Belpaese, bimbo, coesione, collaborazione, competenza, coniugi, contenti, contributo, coppia, corso, curia, dimensione, Dio, disturbo, egoismo, Equilibrio, famiglia, famiglie, fede, figli, generazioni, genitori, illusioni, imprevisti, incontri, insostituibili, intelligenza, interferenze, intrusione, istruzione, Italia, Lavoro, logica, mamme, matrimoni, matrimonio, missione, naufragio, nonni, occasione, origine, papà, pargolo, partner, passaggio, pilastro, politiche, pranzo, preoccupazioni, proposta, prospettiva, provincia, realtà, relazionale, relazione, relazioni, responsabilità, riflessione, ripercussioni, sfida, sociale, solidarietà, speranza, sposati, sposi, suocere, suoceri, temi, udine, unici, Vita, vivere
Il nome di Dio
Pubblicato da pj
È durato meno di una settimana il sollievo dei cristiani malesi, vessati da un governo ostile alle realtà religiose diverse dalla componente maggioritaria, islamica.
Rispetto ad altri Paesi, in Malesia esiste un problema in più, apparentemente di poco conto: una questione linguistica che da tempo dà ai musulmani un’ulteriore arma – è il caso di dirlo – dialettica.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Allah, appello, attesa, Bibbia, blasfemo, calcolo, canti, cittadinanza, civile, coesistenza, concetto, confronto, contesto, corte, cristiano, cultura, dialoghi, Dio, diritto, divieto, divinità, Eterno, etnia, governo, inclusiva, io sono, maggioranza, Malesia, missionario, monarchia, Mosè, musulmani, persecuzione, prediche, preghiere, previsione, problema, re, realtà, scadenza, sentenza, Signore, società società, sollievo, Superficialità, svolta, termine, tollerante
I diritti degli invisibili
Pubblicato da pj
L’Alta Corte tedesca ha deciso che, dal 2010, di domenica i negozi dovranno restare chiusi: i giudici hanno dato ragione alle chiese cattolica ed evangelica che avevano proposto un ricorso contro una legge secondo la quale gli esercizi commerciali possono aprire per dieci domeniche all’anno.
La Corte, richiamando un articolo contenuto nella Costituzione del 1919, hanno sancito il principio che le feste debbano essere «giorni di riposo dal lavoro e di miglioramento spirituale».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: acquisti, Alta Corte tedesca, alternativa, anacronistico, anima, atteggiamento, baristi, Berlino, buia, cambiamento, cassiere, cattolica, centri commerciali, chiacchiere, chiese, commesse, comodità, comprare, consacrare, considerazioni, cristiani, decisione, deserta, difficoltà, domeniche, egoismo, esercizi, evangelica, famiglia, festa, Germania, giudici, guardie giurate, imposizione, Lavoro, legge, magazzinieri, maleducazione, messa, metropoli, miglioramento, negozi, nervosismo, noia, obbligo, osservazioni, persone, ragione, ragioni, realtà, ricorso, rifiuto, riposo, rivendicazione, rivendicazioni, shopping, sindaco, sorriso, spesa, spiritualità, turistico, universo, Vita, vocazione
Se la guerra è finita
Pubblicato da pj
Il Magazine di questa settimana parla del cambio di rotta che ha caratterizzato il movimento evangelico USA in questi ultimi tempi: Ennio Caretto, nel descrivere la novità, conia la definizione di cristiani obamiani, che puntano “su clima, crisi e sanità per tutti”.
Naturalmente non perdono il loro nerbo i classici conservatori – su tutti l’inflessibile decano dei tele e radiopredicatori, James Dobson -, ma si avverte una nuova sensibilità, oltre che l’esigenza di cambiare e capire una realtà sempre più complessa, che si adatta meno che mai al consunto schema manicheo del confronto tra bene e male.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Amore, anatemi, anime, applicazione, armistizio, bene, bisogni, bisogno, boicottare, campagne, cascata, chiesa, collaborare, confronto, conservatori, consulenti, corruzione, crisi, cristiani, cristiani obamiani, Cristo, difesa, diktat, dolore, domande, etica, evangelici, fedeltà, fratelli, Gesù Cristo, gioia, giudici, giudizio, ideologie, Imparare, inconsistenza, integralisti, intenzioni, linea, maestri, malattie, male, malvagità, messaggio, mondo, opinioni, parco, partecipazione, passione, persone, posizioni, predicando, profeti, progetto, proposta, realtà, rediopredicatori, relativismo, religione, rifiuti, risposta, risposte, rottaq, sanità, sensibilità, separazione, serenità, soluzione, Spurgeon, strategia, temi, tendenza, tendoni, tutori, USA, Vita, volantinaggi, volenza
La fede di Fidel
Pubblicato da pj
Il lider maximo cubano ha dato alle stampe il suo “Diccionario de pensamientos de Fidel Castro“: come riferisce il Corriere, si tratta di un omaggio di Salomon Susi Sarfati, “esperto del Castro-pensiero”, per i 83 anni del dittatore a riposo.
Il volume riporta frasi e aforismi tratti dai discorsi di Castro, ordinati per parola chiave; tra questi, oltre ai classici pensieri che hanno fatto la fortuna del conducador, se ne trovano anche di inaspettati.
Scorrendo per esempio alla voce “fede”, a sorpresa, si legge: «La fede di un cristiano e la fede di un rivoluzionario non si possono simulare».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: aforismi, attivismo, Bibbia, consistenza, cristiano, Diccionario, dittatore, entusiasmo, fede, Fidel Castro, finti, frasi, interessi, interpretazione, obiettivo, partecipazione, passioni, pensieri, perfetto, piaga, puro, quotidianità, realtà, riconoscimento, rivoluzionari, Salomon Susi Sarfati, sforzo, strade, superiore, telecamera, Tempo, Vita