Archivi Blog

Ricerche a tema

Focus riporta la notizia di una ricerca danese secondo la quale «Davanti al fascino di personalità carismatiche il nostro cervello sembra rinunciare a ogni forma di difesa».

Pare infatti che «alcune aree del cervello – parti della corteccia cingolata anteriore e prefrontale – responsabili del nostro scetticismo e sentimento di vigilanza… se persuase dalle parole di supposti guaritori o profeti… sembrano diventare meno attive».

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Una bugia di troppo

Mentire aiuta a fare carriera: come spesso capita in un’epoca di confusione, ci vuole una ricerca di carattere scientifico per una constatazione banale.

Il Financial Times, nientemeno, riporta una teoria lanciata dalla Harvard Business Review, sancendo che “chi sa mentire arriva più facilmente al successo perché è più intelligente”.

Leggi il resto di questa voce

Se mille vi sembran pochi

Eppure, se succede, un motivo c’è.

I giornali hanno segnalato il caso di un sessantenne romano che avrebbe irretito almeno venti donne, estorcendo denaro e abusando delle loro figlie preadolescenti, con la scusa che doveva «modificare il karma delle bambine e trasmettere a tale scopo il suo Dna sano e curativo che avrebbe impedito il compimento del negativo destino e risparmiato alla madre le  sofferenze altrimenti inevitabili». Una storia che andava avanti dagli anni Novanta.

Il personaggio in questione, arrestato nei giorni scorsi, è il “guru” di una setta dal nome esotico, che si dedica allo yoga e a terapie orientali e – stando ai giornali – avrebbe qualcosa come mille adepti.

Leggi il resto di questa voce

Si può dare di più

I Salwen sono una classica famiglia americana, di quelle che i film hanno reso un simbolo degli Stati Uniti: padre, madre, due figli (ovviamente maschio e femmina), una villa comoda con quattro stanze e altrettanti bagni, e poi il giardinetto, un’auto confortevole e tutto il resto.

In questo resto era compresa anche una vita da buoni cristiani, di quelle che noi dovremmo guardare sentendoci inadeguati: facevano beneficenza, il padre organizzava aste di abiti usati per raccogliere fondi da dare ai poveri, i figli svolgevano ore di volontariato (da noi, invece, se un figlio si propone di dedicare tempo ai bisognosi, perfino il cristiano più maturo è tentato di replicare: “cosa ci guadagni?”. Segno che la cultura materialistica forse è un problema più marcato di quanto vorremmo credere).

Insomma, come sopra: la classica famiglia americana. Fino a quando una domanda ha attraversato la loro mente e (soprattutto) la loro vita.

Leggi il resto di questa voce

La cosa giusta

Qual è la cosa giusta? Nella vita o su un campo di calcio non è facile individuarla. E quando si pensa di averla trovata, il contesto finisce per metterla in discussione.

Ne sa qualcosa Bepi Pillon, allenatore dell’Ascoli, da sabato soprannominato “mister correttezza” per un gesto senza precedenti. La sua squadra ha segnato un gol con un avversario a terra, e quindi senza rispettare il patto tra gentiluomini di solito osservato in questi casi; Pillon – dice lui “d’accordo con la squadra” – ha ordinato ai suoi di fermarsi e di lasciar segnare gli avversari per ristabilire la parità e ripartire con il gioco ad armi pari.
Leggi il resto di questa voce

Consigli di lettura – 11

Legge, storia, avventura, musica, fede e attualità tra i consigli di lettura proposti questa settimana.

Si comincia con Carlo Azeglio Ciampi,che ha visto ripubblicata da Il Mulino la sua tesi di laurea concentrata su un titolo che ci riguarda da vicino: “La libertà delle minoranze religiose”. L’elaborato, riproposto a cura di Francesco Paolo Casavola, Gianni Long e Francesco Margiotta Broglio, è una ricerca che risale all’anno accademico 1945-46; il giovane Ciampi affronta l’argomento sotto la guida del professor Jannaccone mettendo in evidenza la luce in cui il diritto ecclesiastico italiano vedeva le minoranze religiose.

Nella tesi Ciampi offre cenni della legislazione sul tema dalla restaurazione ai Patti laterannsi, affronta la situazione del periodo e concentrarsi sul conflitto tra “Religione dello stato e libertà religiosa”, per poi arrivare alla questione dell’insegnamento religioso nelle scuole pubbliche e alla tutela penale del sentimento religioso. Tutti temi, a quanto pare, su cui la riflessione è ancora molto attuale.

Passiamo alla storia. A quanto pare i veneziani sono abbonati alle avventure: il viaggiatore più noto, si sa, è Marco Polo, che raggiunse la Cina, vi abitò e tornò incolume in patria, per poi di raccontare la sua esperienza nel “Milione”. Meno noto, ma non meno appassionante, il viaggio di Piero Quirino, o Pietro Querini, un nobiluomo veneziano che nel 1431 salpò con la nave di cui era capitano, la Gemma Quirina, insieme a una sessantina di marinai.

Dell’imbarcazione si persero le tracce all’imbocco della Manica, e il suo capitano, tornato inaspettatamente in patria a piedi dopo ventuno mesi, raccontò una storia sorprendente: la nave era andata alla deriva, giungendo oltre il circolo polare artico, nell’isola norvegese di Rostr.

La storia, raccolta dai resoconti del capitano e di altri due ufficiali, viene riproposta ora in un romanzo storico di Franco Giliberto e Giuliano Piovan, “Alla larga da Venezia. L’incredibile viaggio di Pietro Querini oltre il circolo polare artico nel ‘400”, edito da Marsilio.

La storia, nel romanzo, suona come una via di mezzo tra l’avventura di Marco Polo e quella degli ammutinati del Bounty, in questo caso gli undici naufraghi accolti per più di tre mesi dalla popolazione locale.

Insomma, quella che finora era conosciuta soprattutto dagli esperti per la ricchezza di preziosi dettagli geografici fornita dai resoconti originali, seicento anni dopo diventa una storia di piacevole lettura grazie alla penna di due autori contemporanei.

Il 9 settembre 1998, dopo mesi di malattia vissuta con riservatezza e discrezione, se ne andava Lucio Battisti. Un nome che, evidentemente, non ha bisogno di presentazioni.
A ricordarlo è un libro del giornalista Leo Turrini, che per Mondadori ha scritto “Battisti. La vita, le canzoni, il mistero” (Mondadori).

In poco più di duecento pagine Turrini, basandosi su una paziente ricerca tra giornali e archivi, rievoca la vita di Battisti dalla nascita, nel 1943, a Poggio Bustone, fino alle ultime, drammatiche notizie di quel settembre 1998. In mezzo, cadenzati dagli avvenimenti storici e di cronaca, ci sono gli esordi, gli anni del successo, il tandem con Mogol, il ritiro dalle scene, gli ultimi album.

Ma nel lavoro di Turrini si trovano anche retroscena e testimonianze poco note ai più, che arricchiscono il volume e offrono una visione umana di un personaggio che non abbiamo ancora smesso di rimpiangere.

Vale la pena conoscere l’Antico Testamento?
La prima parte della Bibbia cristiana viene spesso trascurata dai credenti: considerano i libri tra la Genesi e Malachia come una sezione ispirata, certo, ma ormai “completata” dal Nuovo Testamento e quindi, tutto sommato, esaurita.

Philip Yancey, collaboratore di Christianity Today, non la pensa così, e ha voluto raccontare l’Antico Testamento da un’altra prospettiva.
Fin dal titolo, “La Bibbia che Gesù leggeva” (proposto in italiano da Claudiana), Yancey sottolinea l’importanza di questi scritti, che furono i testi con cui Gesù, nella sua giovinezza, si formò e si confrontò.

Yancey, a quanto pare un lettore entusiasta dell’Antico Testamento, non pretende di proporre una disamina esegetica completa, ma si limita a indicarci alcuni scorci: dalla storia senza tempo di Giobbe e i suoi problemi al “sapore agrodolce” (come lui stesso lo definisce) del Deuteronomio, dalla spiritualità ad ampio respiro dei Salmi all’esistenzialismo ante litteram dell’Ecclesiaste, fino alla modernità dei profeti.

Dalle parole di Yancey si percepisce la convinzione che l’Antico Testamento, come il Nuovo, è stato scritto da un Dio vivo, che si preoccupa per noi. E che, oggi come ieri, non sta a guardare.

E siamo all’11 settembre: una data, un drammatico ricordo. Sono passati otto anni da quel tragico 11 settembre 2001, quando un attacco terroristico ai simboli politici ed economici degli Stati Uniti sconvolse l’America e il mondo.

Come ogni anno giornali e televisioni ricordano la vicenda attraverso speciali, documentari e film; tra i tanti libri scritti per ricordare e commemorare le migliaia di vittime c’è anche “102 minuti. La storia mai raccontata delle migliaia di persone che lottarono per sopravvivere all’interno delle Twin Towers” (Piemme), scritto da due giornalisti, Jim Dwyer e Kevin Flynn.

Dwyer e Flynn, dopo un lungo lavoro di documentazione su interviste, testimonianze orali, e-mail, registrazioni di telefonate e comunicazioni via radio, hanno ricostruito quei drammatici 102 minuti che hanno separato le 8.46, il momento dell’impatto del primo aereo con la torre nord, dalle 10.28, ora in cui la torre è crollata.

Come si legge nel racconto ricostruito dai due autori si è trattato di 102 minuti drammatici, che per 14 mila persone hanno fatto la differenza tra la vita e la morte tra porte bloccate, atrii in fiamme, scale inagibili e decisioni da prendere.

Un racconto a più voci, quello di Dwyer e Flynn, dove si intrecciano le vicende, i pensieri, le azioni, le comunicazioni di persone che si sono ritrovate – chi per lavoro, chi per pura casualità – ai piani alti di un edificio che, di lì a poco, sarebbe crollato. Il racconto si dipana tra consultazioni angosciate, telefonate a casa e ai numeri di soccorso, tentativi di fuga, offrendo un quadro vivido di quello che deve essere stato, sul campo, quel drammatico 11 settembre 2001.

La fede di Enzo Jannacci

Sulla fede di Enzo Jannacci avevamo già avuto modo di riflettere qualche mese fa, e già in quell’occasione eravamo rimasti piacevolmente sorpresi sulla sua sensibilità per la figura di Gesù.

Ora, in un’intervista ad Avvenire, il medico cantautore parla a tutto campo delle origini e degli sviluppi della sua ricerca spirituale: scrive Paolo Viana, che lo ha intervistato, che Jannacci «A settantaquattro anni è un uomo che parla con Cristo, che lo cerca ogni giorno, perché – ci dice – ne ha “un gran bisogno”», e se «non ha ritrovato la fede» è «semplicemente perché non l’ha mai perduta: “Credo molto in Dio, ci parlo e non sono mai stato ateo“».

Leggi il resto di questa voce

Tutta salute

Che un divorzio non sia una passeggiata è evidente. Che rischi di provocare danni psicologici (oltre che economici) è altrettanto riconosciuto. Finora però nessuno aveva azzardato l’ipotesi che facesse anche male alla salute.

E invece pare sia così: un team dell’università di Chicago ha riscontrato che il divorzio aumenta le possibilità di ammalarsi. Presi in esame 8.652 persone tra i 51 e i 61 anni, si è verificato che «i soggetti con un matrimonio fallito alle spalle soffrono di malattie croniche (compresi cancro e problemi cardiaci) mediamente con un’incidenza del 20 per cento in più rispetto a quanti invece non si sono mai sposati».

Leggi il resto di questa voce

Dal giusto al bene

Di falsi invalidi è pieno il nostro paese: dai telefonisti sordi ai ciechi con la patente, periodicamente emergono casi emblematici di un malcostume nazionale. D’altronde c’è da capirli: in mancanza di un’etica solida, non è facile dire no a un’indennità integrativa anche quando non se ne avrebbe il diritto. Lo fanno tutti, perché io no?

Ma non è solo questione di soldi: si sa, il denaro va e viene, e qualche espediente per riempire il portafogli si trova sempre. Quello che è difficile recuperare in altro modo è il privilegio. Il privilegio del contrassegno.

Leggi il resto di questa voce