Archivi Blog
Abbracci e responsabilità
«Baci e abbracci in culla contro il futuro stress: le coccole di mamma fanno adulti più forti. L’affetto materno è un’arma fondamentale per divenire adulti capaci di resistere alle tensioni quotidiane, più sicuri di sé, meno ansiosi e ostili», scrive La Repubblica.
Una paziente ricerca finlandese «ha selezionato 482 bebè e li ha seguiti nella crescita fino all’età di 34 anni. Gli psicologi hanno valutato il grado di affettività e di attaccamento materno quando il piccolo aveva solo otto mesi. Poi, a distanza di anni, con questionari ad hoc, hanno misurato il livello di sicuri e forti, capaci di vincere gli stress della vita. Tali soggetti mostrano livelli di ansia e ostilità fino a sette punti inferiori a quelli mostrati dai loro coetanei le cui mamme non hanno instaurato coi figli ancora in fasce un legame altrettanto affettuoso. L’affetto materno, dunque, è un’ottima risorsa per crescere pronti ad affrontare la vita».
Leggi il resto di questa voce
A ruoli invertiti
Si chiama Roberto Wagner, ha 44 anni e un passato intenso – elicotterista, pilota di go-kart, produttore discografico – e un presente meno emozionante ma non meno impegnativo: fa la mamma a tempo pieno. O meglio, come si definisce lui stesso, il “mammo”. Tutto è cominciato nell’estate del 2000, quando in Grecia ha incontrato Robyanne, che sarebbe diventata presto sua moglie; sono venuti a vivere a Milano e, nel mettere su famiglia hanno dovuto prendere delle decisioni su come gestire la famiglia.
Se infatti il lavoro di Roberto non era monotono, la professione di Robyanne è totalizzante: assistente di volo su linee aeree internazionali, quei ruoli che ti tengono lontano da casa per settimane.
Qualcuno avrebbe dovuto fare un passo indietro, per badare ai figli senza sballottarli tra una tata e un asilo, novelli orfani virtuali cresciuti per procura.
A passare la mano è stato il papà: «Ho pensato che avrei potuto provare a stare io con i piccoli. Lei ama il suo lavoro, è ancora giovane. Io ho avuto una vita piena, sono stato elicotterista, ho vissuto intensamente il lavoro in discografia, ho girato il mondo, non mi spaventa cambiare e ricominciare». Eccolo così a preparare colazioni, accompagnare i piccoli a scuola, chiacchierare con le mamme dei compagni, cambiare pannolini, curare i raffreddori e così via.
Racconta che «stare con i bambini è il lavoro più bello e faticoso del mondo» e riflette: «Forse le donne sono predisposte, geneticamente programmate, a loro viene più naturale».
Mero maschilismo di ritorno? Suonerebbe strano, vista la ammirevole scelta di vita del “mammo”. Forse allora il concetto merita una riflessione più profonda, lontana dai luoghi comuni più alla moda.
In fondo l’esperienza del “mammo” è qualcosa di più profondo rispetto alle belle parole dei terapeuti di coppia: un’esperienza testata sul campo, che dimostra come la semplice buona volontà di venirsi incontro – che, in questo caso, certo non manca – non sempre basti.
E allora chissà. Magari dovremmo rivedere quella generica parità di ruoli che viene predicata dai facili profeti di modernità, quell’intercambiabilità facile da vivere solo se si resta in superficie, ma che rischia di compromettere gli equilibri se dalla teoria si passa alla pratica.
Roberto ammette che “Il ribaltamento di ruoli… comporta qualche problema di coppia“: «Il mammo entra in un terreno minato. Un conto è la moglie che ti lascia il pupo e ti dice cosa fare, un conto il contrario. Mica facile per la donna accettare questa invasione di campo».
Se per un papà è difficile fare la mamma, per una mamma è altrettanto arduo accettare un ridimensionamento del proprio ruolo. Non è impossibile, ma ci vuole una massiccia dose di buona volontà: per quanto moderna e anticonformista possa essere una coppia, portare avanti scelte così controcorrente è un impegno dentro l’impegno.
Questo non significa, naturalmente, che sia impossibile: ogni coppia può decidere in autonomia la strada da seguire, l’importante è che a prevalere siano le esigenze dei figli, non l’affermazione di un principio o di una ragione.
Va da sé che poi, qualunque sia stata la scelta, nello sviluppo del progetto di vita comune non devono mai mancare maturità, buonsenso, responsabilità. E coerenza rispetto alle decisioni intraprese: i ruoli nella coppia si possono invertire, ma non si possono improvvisare.
Mina o Ornella?
Riceviamo una mail da Alberto:
Vi prego di meditare sull’articolo di Mina in allegato e di farmi sapere se lo avevate già letto e se lo avete gradito… La cosa che sinceramente mi lascia scettico riguardo alla presunta conversione di Ornella Vanoni è proprio questo: Mina riesce a far riflettere e mi sono ritrovato in toto in quello che scrive.
La Vanoni con la sua pretesa guarigione divina della sua depressione no, e mi lascia molto scettico ed indifferente… Ornella non può essere, con l’ammissione dei suoi guai, di nessuno stimolo ad una proficua autoanalisi… anche in chi legge… Mina è calata nella contemporaneità e fa riflettere.
Ornella ha fatto “outing”… Mina cattolica di nascita come molti italiani, ragazza madre negli anni ‘6o, pubblica peccatrice per la morale del tempo, sicuramente crede in Dio ma non ha fatto nessuna “modifica” come la sua illustre collega… Continuo a preferirla a Ornella anche per questo.
Gentile Alberto,
grazie per la tua mail. Per giudicare le differenze tra Mina e Ornella Vanoni è opportuno tenere in considerazione la diversa estrazione delle due artiste. Probabilmente Mina ha un animo intellettuale e combattivo, Ornella Vanoni un carattere più pensoso, diremmo confidenziale.
Potremmo parlare di utenze diverse: una persona intellettuale si potrà ritrovare più facilmente in Mina, una persona dall’animo più riservato potrà giovarsi delle parole della Vanoni, e magari trarre beneficio dalla sua testimonianza sulla depressione.
Quel che è certo è che l’una non esclude l’altra, e nella diversità ognuno di noi può svolgere un ruolo proficuo per comunicare agli altri la speranza della fede in Dio.
Effetti collaterali
Una volta i ministri erano azzimati. Anziani, se preferite. Vecchi, per molti versi. Tanto vecchi che, dopo decenni di politica attiva, li si accusava di aver perso il contatto con il territorio, talvolta perfino con la società, e sicuramente con i giovani, di cui non riuscivano a capire le speranze.
Si è invocato per intere legislature un cambio generazionale, agitando sui giornali il virtuoso esempio – così si voleva far considerare – di tutti i paesi europei, dove presidenti e ministri erano giovani o giovanissimi, a ovest come a est. Insomma, si faceva presto a maliziare sul fatto che dopo la caduta del Muro, e con lui dei politburo, l’Italia era il paese con i governi e i parlamenti più vecchi.
L’accusa è caduta da quando il nuovo presidente del consiglio, per altri motivi, ha preso alla lettera questa argomentazione, proponendo un baby governo dove i trentenni la fanno da padroni. Una ventata di novità che ha dato vita a interessanti proposte alternative, a scelte meno politiche e più coraggiose, a uno svecchiamento nei tempi e nei modi. Se poi i risultati siano all’altezza delle attese, o se almeno lo saranno a fine mandato, è un’altra questione: intanto qualcosa è cambiato, e si vede.
Si vede, purtroppo, anche sui giornali: in questa estate 2008 il pettegolezzo di Stato ha avuto un’impennata che ha oscurato anche le vicende della vipperia televisiva in salsa sarda, quella che ogni anno delizia i rotocalchi con legami, tradimenti e abbandoni degne del peggiore Olimpo letterario.
In primavera hanno avuto buon gioco, i giornali stranieri, a ricordare il passato velinaro di una giovane ministra, eletta – magra consolazione – la più affascinante del continente: il ritorno di foto e calendari risalenti a una vita (gaudente) fa deve essere stato imbarazzante per lei, ma lo è stato soprattutto per il ruolo che ricopre.
Poi, con i primi caldi, si è aperta la caccia al “Pinco Pallino”, presunto compagno che un’altra ministra pudicamente celava agli occhi dei media.
A chiudere il cerchio mancava solo il ministro all’istruzione. Forse per il suo ruolo, forse per la sua immagine, la facevamo inflessibile e austera nonostante i suoi trent’anni: una via di mezzo tra la maestrina dalla penna rossa e la signorina Rottenmeier.
E invece no: ecco che anche lei, formalmente single come le altre, è stata sorpresa – e prontamente paparazzata – in affettuose effusioni con un aitante immobiliarista.
Sono giovani, verrebbe da commentare benevolmente con un sorriso paterno. E, in fondo, è vero. Se oggi si è giovani fino a cinquant’anni, a trenta si viene considerati poco più che adolescenti: nei negozi ti danno del “tu” e nessuno si scandalizza se vivi ancora in casa con i genitori. E, si potrebbe aggiungere, i coetanei delle nostre ministre oggi in pubblico fanno ben di peggio di qualche tenero bacio ai tavolini di un bar.
Il punto è che le tre trentenni al Governo non sono solo giovani: sono ministri. Hanno accettato, in scienza e coscienza, un certo incarico, ben consapevoli del peso, dell’impegno, degli effetti collaterali, dell’esposizione mediatica. Dai ministri ci si aspetta un certo lavoro e un certo decoro, e il fatto che i cattivi esempi siano stati troppi – in Italia e all’estero – non cambia la questione di fondo.
Non basta infatti dire che “lo fanno tutti”. Forse sì, e forse è entrato nell’uso comune tanto che, ormai, nessuno si scompone più per così poco. Ma restiamo convinti del fatto che un servitore dello Stato dovrebbe rappresentare un esempio virtuoso: come chiunque abbia un ruolo di riferimento per la società, dai ministri di culto alle forze dell’ordine, dal magistrato al sindaco. A prescindere dall’età.