Archivi Blog
Le regole del gioco
Pubblicato da pj
In questi ultimi anni la realtà economica internazionale si è rivelata più spregiudicata di quanto i non addetti ai lavori avrebbero mai pensato: conti ritoccati, finanza creativa, titoli tossici hanno riempito le cronache, rovinato famiglie, raccontato un mondo – quello della finanza – a dir poco scandaloso.
Sappiamo che i fenomeni di costume condizionano l’immaginario collettivo: i migliori termometri del clima sociale e culturale sono i programmi televisivi, film, campagne pubblicitarie. Ma anche i giochi da tavolo.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Adattamento, aggiornamento, analisi, antipatico, appropriazione, Bambini, barare, boss, calcio, clima, codificato, comportamento, cronache, differenza, esazione, esproprio, espulsione, estorsione, etica, famiglie, film, finanza, giochi, gioco, giustificato, illecito, imprevisti, internazionale, Kamchatka, lecito, moderno, Monopoli, Monopoly, programmi, proprietà, realismo, realistico, realtà, regole, Risiko, scopa, sociale, speculazione, termometri
Vite d’azzardo
Pubblicato da pj
Che i soldi non facciano la felicità è una certezza. Che vincere alla lotteria possa portare più svantaggi che vantaggi, è stato segnalato molte volte: giocare d’azzardo rilascia endorfine e quindi può portare a una dipendenza, e anche chi ne fosse immune rischia di non resistere al meccanismo della rivalsa (“devo recuperare quel che ho perso”), trascinato in un pozzo senza fondo di giocate senza esito, fino a ritrovarsi sul lastrico.
Insomma, che il gioco d’azzardo sia una piaga sociale e tenersene lontani sia meglio è fuori di dubbio: paradossalmente lo ammettono a mezza bocca perfino alcuni gestori di lotterie istantanee, casinò online e affini, nel momento in cui raccomandano di “giocare responsabilmente”.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affetti pensieri, Amendolara, amicizie, apostolo, articolo, auto, azzardo, benefici, botte, casinò, Castiglione delle Stiviere, certezza, cifre, comando, complessità, condizione, coppia, Coscienza, desideri, dipendenza, domestica, drammi, dubbio, effetti, efficace, emigrato, endorfine, esistenza, esteriorità, furto, gestori, giocate, illusione, incendio, infarto, infermiere, interiorità, invidia, lastrico, leggere, lotteria, mafiosi, malavita, malloppo, malocchio, martellate, Milione, minacce, Morale, olive, online, operaio, Paolo, paradosso, pazienza, perdita, persecuzioni, Peschici, piaga, poveri, pozzo, problemi, recupero, relazioni, religiosità, resistenza, riscatto, rischio, risposta, rivalsa, saggezza, sapienza, separazione, sfida, situazioni, sociale, soldi, soluzioni, superenalotto, svantaggi, tentazione, vantaggi, vicini, vincita, Vita
Suocera si diventa
Pubblicato da pj
Un corso educativo per suoceri: è la proposta della curia udinese, che ha organizzato «un vero e proprio corso per educare le suocere a non fare le “suocere”».
Consapevoli che tre matrimoni su dieci (ma, in certe zone, addirittura il 50%) naufraga anche a causa di interferenze che provengono dalle famiglie d’origine dei coniugi, l’arcidiocesi ha deciso di proporre, in collaborazione con tre psicologhe, alcuni incontri su temi per niente scontati: “E vissero felici e contenti. Relazioni familiari tra illusioni e realtà”, “A pranzo con i miei. Storie di ordinaria amministrazione”, “Mi tieni il bambino? La solidarietà tra generazioni”.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: aiuto, alimentazione, amicizie, amministrazione, arcidiocesi, bambino, Belpaese, bimbo, coesione, collaborazione, competenza, coniugi, contenti, contributo, coppia, corso, curia, dimensione, Dio, disturbo, egoismo, Equilibrio, famiglia, famiglie, fede, figli, generazioni, genitori, illusioni, imprevisti, incontri, insostituibili, intelligenza, interferenze, intrusione, istruzione, Italia, Lavoro, logica, mamme, matrimoni, matrimonio, missione, naufragio, nonni, occasione, origine, papà, pargolo, partner, passaggio, pilastro, politiche, pranzo, preoccupazioni, proposta, prospettiva, provincia, realtà, relazionale, relazione, relazioni, responsabilità, riflessione, ripercussioni, sfida, sociale, solidarietà, speranza, sposati, sposi, suocere, suoceri, temi, udine, unici, Vita, vivere
Dimensione etica
Pubblicato da pj
Forse hanno ragione i cinesi, che scrivono “crisi” e leggono “opportunità”: non possiamo considerare in termini positivi il dissesto economico degli ultimi due anni e il domino di drammi che ne è seguito, ma non possiamo nemmeno, a guardare con onestà gli sviluppi, non riconoscere che lo scossone è stato inevitabile e necessario per curare un sistema troppo malato, cui non sarebbe bastato a un intervento per quanto drastico (cui nessuno, comunque, avrebbe avuto coraggio e intenzione di mettere mano).
E così il mondo dell’economia, dopo decenni passati nel segno del profitto a ogni costo, ha dovuto fermarsi e riflettere, rivalutare, porsi questioni ineludibili, che si era pensato di poter accantonare tra le anticaglie e che invece si sono rivelate più attuali che mai.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: cinesi, coesione, comunità, criminali, crisi, cronache, dipendente, dissenso, drammi, economia, etica, fiducia, guadagno, imitazioni, impegno, impresa, industriali, ingranaggio, intervento, mercato, motivati, opportunità, profitto, progresso, qualità, regole, responsabilità, riflessione, sociale, società, spesa, strategia, sviluppi, sviluppo, termini, valore, valori, Vicenza, Vita
La morale personalizzata
Pubblicato da pj
Il titolo non poteva non incuriosire: “Italia rassegnata e furba, senza senso del peccato”
così la Stampa presenta un’intervista con il presidente del Censis, il sociologo Giuseppe De Rita.
I contenuti non sono meno forti: colloquiando con il giornalista Fabio Martini, De Rita scodella una magistrale analisi dei problemi italiani e della loro origine, arrivando a una conclusione sorprendente.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abortire, abuso, alibi, autorità, azienda, Censis, comportamenti, comunità, conseguenze, Coscienza, criterio, deriva, diritti, divorziare, Don Milani, figlio, giudicare, Giuseppe De Rita, imprese, indignazione, interpretazione, intervista, Italia, ladro, ladruncolo, libertà, marito, militare, Morale, norma, obbedire, obiezione, opportunità, padrone, peccato, problemi, reato, relativismo, scandali, sociale, sociologo, soggettivismo, stagione, Stato
Rapporti alla pari
Pubblicato da pj
Per un cristiano c’è sempre da imparare dalla realtà ebraica. Sul piano culturale, certo, ma anche relazionale.
La visita di Benedetto XVI alla Sinagoga di Roma è stata definita storica. Al di là dei contenuti, da parte della comunità ebraica spiccava un approccio da cui, forse, anche la realtà evangelica dovrebbe prendere esempio.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: 1870, approccio, arroganza, avvicinamento, Benedetto XVI, capitale, cattolici, cittadina, città, comunità, conquista, contributo, convinzioni, cristiano, cultura, delusione, deportazione, dignità, diritto, dottrina, ebrei, esperienza, evangelici, guerra, impegno, integralisti, libertà, onore, opinione, ospite, passato, paura, Pio XII, presente, rabbino, rapporto, relazione, religione, Renzo Gattegna, Riccardo Di Segni, riconoscimento, Roma, signor pontefice, Sinagoga, sociale, speranza, storia, sudditanza, vescovo, visita
Nebbia di idee
Pubblicato da pj
Il prossimo 10 gennaio saranno passati cinque anni da quando entrò in vigore la nota legge antifumo emanata dal ministro per la salute Sirchia, che vietava sigarette, sigari, pipe e affini in tutti i locali pubblici del nostro Paese.
Sembrava una delle tante iniziative legislative destinate a vedere scarsi riscontri pratici e invece, contro tutte le aspettative, da ormai quasi cinque anni la legge Sirchia regge egregiamente: gli italiani, per qualche strano meccanismo mentale e sociale, hanno preso a cuore la normativa, rispettandola e pretendendone il rispetto. Tanto che ormai è raro entrare in un bar e trovarsi avvolti in una coltre di nebbia provocata dalle sigarette degli avventori, situazione comune fino a qualche anno fa.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: antiproibizionismo, aspettative, autonomia, bar, case history, certezza, considerazione, contesto, controlli, discussione, disposizioni, divieti, divieto, equivoco, esempio, fumatore, fumo, funzionalità, gestori, giudici, impegni, impegno, indipendenza, iniziative, intervento, italiani, legge, legistlazione, libertà, malinteso, messaggio, nebbia, normalizzazione, norme, ottimismo, pericolo rivendicazione, pipe, praticare, pretesa, proibizione, ragioni, responsabilità, rispetto, sanzione, schiamazzi, sentenza, servizio, sigarette, sigari, sociale, soluzione, successo, vigilanza, vittoria, vivere
La grande sfida dell'accoglienza
Pubblicato da pj
La Stampa con un servizio alza il velo su una pratica inquietante: a Torino «almeno quattro future mamme sottoposte nell’ultimo anno a fecondazione assistita hanno deciso di selezionare i loro feti, facendo venire al mondo soltanto due dei figli di una gravidanza trigemellare. È successo al Sant’Anna, l’ospedale torinese delle mamme e dei bambini, ma probabilmente è quanto accade anche altrove».
Normalmente nell’ambito della fecondazione assistita è previsto l’impianto di tre embrioni nell’utero della donna, in modo da garantire al concepimento maggiori margini di riuscita. Le percentuali di successo, spiega La Stampa, si posizionano tra il 22 e il 35%, e in alcuni di questi casi la riuscita può essere anche superiore alle aspettative: due, o addirittura tutti e tre gli embrioni possono svilupparsi, portando appunto a un parto gemellare o trigemino.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Aborto, aiuto, amministrazioni, approccio, aspettative, autorizzazioni, Bambini, bebè, benedizione, bilancio, bimbo, brividi, condizioni, consenso, consulenza, contesto, debole, decisione, denaro, desiderio, difficoltà, disagio, donna, drammi, dubbi, embrioni, embrioriduzione, energie, fecondazione, fede, feti, Fivet, gemelli, gravidanza, idea, immaginazione, impegno, imprevisto, inadeguatezza, incoraggiamento, incubi, interrogativi, interruzione, interruzioni, limiti, madre, madri, mamme, materialità, morire, nascere, nascituri, neomamma, neopapà, occhi, opzione, ospedale, osservazione, paradosso, paura, pensare, pericolo, piccolo, possesso, possibilità, pratica, preconcetti, preparazione, psichiatria, rapporto, relazione, relazioni, riflessione, riflettere, rirferimenti, rispetto, salute, scelta, selezione, servizio, sistema, sociale, solidarietà, soppressione, spiegazione, successo, svantaggiato, sviluppo, timore, trauma, trigemellare, valori, vantaggio, velo, villaggi, vincitori, Vita, vittime
La grande sfida dell’accoglienza
Pubblicato da pj
La Stampa con un servizio alza il velo su una pratica inquietante: a Torino «almeno quattro future mamme sottoposte nell’ultimo anno a fecondazione assistita hanno deciso di selezionare i loro feti, facendo venire al mondo soltanto due dei figli di una gravidanza trigemellare. È successo al Sant’Anna, l’ospedale torinese delle mamme e dei bambini, ma probabilmente è quanto accade anche altrove».
Normalmente nell’ambito della fecondazione assistita è previsto l’impianto di tre embrioni nell’utero della donna, in modo da garantire al concepimento maggiori margini di riuscita. Le percentuali di successo, spiega La Stampa, si posizionano tra il 22 e il 35%, e in alcuni di questi casi la riuscita può essere anche superiore alle aspettative: due, o addirittura tutti e tre gli embrioni possono svilupparsi, portando appunto a un parto gemellare o trigemino.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Aborto, aiuto, amministrazioni, approccio, aspettative, autorizzazioni, Bambini, bebè, benedizione, bilancio, bimbo, brividi, condizioni, consenso, consulenza, contesto, debole, decisione, denaro, desiderio, difficoltà, disagio, donna, drammi, dubbi, embrioni, embrioriduzione, energie, fecondazione, fede, feti, Fivet, gemelli, gravidanza, idea, immaginazione, impegno, imprevisto, inadeguatezza, incoraggiamento, incubi, interrogativi, interruzione, interruzioni, limiti, madre, madri, mamme, materialità, morire, nascere, nascituri, neomamma, neopapà, occhi, opzione, ospedale, osservazione, paradosso, paura, pensare, pericolo, piccolo, possesso, possibilità, pratica, preconcetti, preparazione, psichiatria, rapporto, relazione, relazioni, riflessione, riflettere, rirferimenti, rispetto, salute, scelta, selezione, servizio, sistema, sociale, solidarietà, soppressione, spiegazione, successo, svantaggiato, sviluppo, timore, trauma, trigemellare, valori, vantaggio, velo, villaggi, vincitori, Vita, vittime
Un adulto per esempio
Pubblicato da pj
Nei giorni scorsi Nomisma ha presentato uno studio sulle abitudini di gioco dei ragazzi tra i 16 e i 19 anni.
Dalla statistica sono emerse informazioni interessanti, note e meno note: per esempio si è scoperto che i ragazzi in media spendono 32 euro al mese per Gratta e vinci, Superenalotto e simili; un quarto degli interpellati mente ai genitori sulle abitudini legate al gioco; il 5% è a rischio-dipendenza.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abitudini, adulto, bene, complesso, contesto, dettagli, dipendenza, facilità, familiare, figli, futuro., genitori, gioco, giustificazioni, gratta e vinci, influenza, Informazione, informazioni, licei, male, morali, Nomisma, professionali, ragazzi, relazioni, riproporre, rischio, schedina, sociale, sociologia, statistiche, Studenti, sud, superenalotto, valori, Vita, vittimismo