Archivi Blog

In fila con rispetto

Possiamo chiamarli usi e costumi, consuetudini, o addirittura cultura, la sostanza non cambia: ci sono alcuni comportamenti che, a certe latitudini, vengono percepiti in maniera diversa e che possono dare vita ad attriti tra etnie diverse.

Il Daily Mail ha annunciato in anteprima che il governo britannico intende inserire un altro standard tra le richieste da ottemperare quando si richieda la cittadinanza: la capacità di rispettare le file.

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Usi e costumi

In una piscina di Verona compare il burkini, ed è subito polemica: l’anomalo costume da mare indossato da una donna islamica osservante – una sorta di muta da sub, che copre il corpo dai capelli alle caviglie – ha sollevato le proteste delle mamme che, in una tranquilla giornata di afa, non si aspettavano di veder comparire in piscina una donna così bardata.

«Spaventa i nostri bambini», hanno lamentato. A quanto pare il regolamento della piscina prevede un dress code preciso: pantaloncino o slip per l’uomo, costume intero per le donne. Niente burkini o caffettano, quindi, ma nemmeno smoking per lui o topless per lei.

Leggi il resto di questa voce

Tutta salute

Che un divorzio non sia una passeggiata è evidente. Che rischi di provocare danni psicologici (oltre che economici) è altrettanto riconosciuto. Finora però nessuno aveva azzardato l’ipotesi che facesse anche male alla salute.

E invece pare sia così: un team dell’università di Chicago ha riscontrato che il divorzio aumenta le possibilità di ammalarsi. Presi in esame 8.652 persone tra i 51 e i 61 anni, si è verificato che «i soggetti con un matrimonio fallito alle spalle soffrono di malattie croniche (compresi cancro e problemi cardiaci) mediamente con un’incidenza del 20 per cento in più rispetto a quanti invece non si sono mai sposati».

Leggi il resto di questa voce