Risulta sempre un po’ retorico, e piuttosto pericoloso, parlare di decenni: come esseri umani facciamo difficoltà a ricordare i fatti dell’ultima settimana, e con fatica mettiamo insieme gli avvenimenti dell’anno, figurarsi il senso di inadeguatezza e l’angoscia nell’affrontare un periodo dieci volte più ampio.
Eppure, con il 31 dicembre 2009, si chiude il primo decennio del nuovo secolo, o – absit iniuria verbis – del terzo millennio. Un decennio è già un lasso di tempo che perde di vista la quotidianità per tendere alle unità di misura adottate dalla storia: in un decennio – specie in un decennio di un’epoca come questa – il mondo cambia significativamente.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abitudini, angoscia, anni, attualità, augurio, avvenimenti, banalità, bisogni, buonismi, cambiamento, cambiare, capacità, chiesa, chiese, coincidenza, comodo, comunione fraterna, confronto, coraggio, costante, credenti, crisi, cristiani, culto, decenni, democrazia, diffidente, direzione, dittatoriali, dottrina, eccezione, elemento, esigenza, esigenze, essere umano, etica, fatti, fede, fiducia, fondo, fratelli, frustrato, generazioni, guerre, inadeguatezza, incertezza, intervenire, intollerante, inversione, Linguaggio, millennio, mondo, Morte, organizzazioni, oro, ottimismo, pasto, peggiorare, pericoloso, persecuzione, persone, pianeta, preparazione, profezie, prospettiva, rassegnarsi, regimi, repressioni, retorico, risveglio, secolo, selezionati, semplice, settimana ricordo, sistemi, soddisfazioni, sospirare, speranza, stabilità, storia, tendenza, testi, testimoni, tunnel, turbamento, Unione Europea, vivo, XXI