Archivi Blog
Nord dimenticato
«Il popolo dei ghiacci sente che la sua storia rischia di finire e si perde tra alcol e droga», scrive il Corriere raccontando la storia degli inuit e di un alpinista italiano che si è trasferito in Groenlandia per recuperarli.
A scuola li chiamavamo “eschimesi”: nel nostro immaginario di bambini che vivevano in un’Italia provinciale, senza Internet a disposizione, vedevamo le popolazioni della Groenlandia (e del Circolo polare artico in generale) in maniera un po’ pittoresca, persone dai tratti orientali sempre sorridenti che abitavano in igloo e giravano con i cani da slitta salutandosi con uno sfregamento di nasi.
La vita degli inuit negli ultimi decenni è cambiata rispetto a quella che leggevamo e sognavamo sui libri: sono diventati prevalentemente stanziali – a parte alcuni nomadi dell’estremo nord – e hanno i loro villaggi costieri che ricordano quelli dei paesi nordici, con le casette basse e colorate in stile Ikea.
Sembrerebbe un quadretto glaciale ma idilliaco, eppure «per i 56 mila uomini dagli occhi a mandorla che abitano la più grande isola del mondo la vita oggi non è facile». Lo racconta al Corriere Robert Peroni, alpinista ed esploratore che nel 1992 a Tasiilaq, il centro principale della Groenlandia orientale, ha creato la Fondazione Progetto Casa Rossa, «un centro di assistenza per giovani inuit sbandati o dipendenti da droga e alcol».
«Avvertono che la loro civiltà è giunta al capolinea – spiega Robert Peroni – e reagiscono abbandonandosi alla pulsione autodistruttiva. L’alcolismo è la piaga più grave. E può accadere che in un villaggio di 100 abitanti, si contino 6-7 suicidi all’anno, quasi tutti giovani tra i 18 e i 20 anni, che si impiccano in bagno o alla trave di casa. Se le stesse percentuali interessassero le grandi città europee o americane, sarebbe allarme rosso. Qui invece tutto continua nell’indifferenza generale».
Peroni si è impegnato nel recupero delle dipendenze e nel reinserimento lavorativo: creando occasioni nel settore turistico, ma anche riportando i giovani alle attività tradizionali, la caccia e la pesca.
Un impegno ammirevole, quello di Peroni, che però non basta: «È un popolo che sta morendo, nel silenzio e nell’indifferenza», ammette amaramente.
Una popolazione intera ha perso la sua ragione di vita, vede la propria cultura giunta al capolinea, e si autodistrugge con alcol e droga. Ce n’è per sollevare l’interesse mondiale, eppure non abbiamo mai sentito parlare di missionari che si addentrano nel profondo nord. Forse, anche qui, è una questione di immaginario: il “missionario” per definizione è quello che va a sud, in Indocina, in Africa, in Sudamerica. Quasi nessuno considera le popolazioni del nord come bisognose di un aiuto a tutto tondo: umano, pratico, spirituale.
Peroni è ammirevole, nel suo tentativo di stare vicino agli inuit: che hanno bisogno di aiuto, ma soprattutto di speranza. Chissà se qualcuno gliela porterà.
Spiccioli di vacanza
Una vacanza missionaria come alternativa ai luoghi comuni (di nome e di fatto)? È quello che propongono diverse organizzazioni internazionali, in ambito evangelico ma non solo, che indirizzano chi desidera utilizzare una parte delle proprie ferie per mettersi a disposizione degli altri.
Il mondo è grande e il lavoro non manca: intrattenimento e animazione dei bambini sono le attività più gettonate dai cristiani di buona volontà. Qualcuno criticherà la velleità di impegni del genere, dato che sicuramente ci sono cose più serie da fare quando si tratta di aiutare il prossimo. È senz’altro vero, ma va anche rilevato che molto dipende dalla vocazione e dalle capacità dei singoli, talenti che spingono a preferire una specifica chiamata, si tratti di servire nelle cucine di un orfanotrofio, di comunicare affetto e valori attraverso i giochi con i bambini, di ascoltare e consolare gli anziani.
Non solo: la predilezione per impegni che non richiedono specializzazioni dimostra che la maggior parte dei “missionari estivi” non sono medici, infermieri, geometri, periti né possono contare su una preparazione specifica.
Sono semplicemente persone di buona volontà, senza qualifiche e senza nemmeno troppo tempo a disposizione (sono prevalentemente lavoratori, non studenti), che però vogliono offrire al prossimo quel poco che hanno. Siamo certi che, in Sudamerica come in Camerun, nel sudest asiatico come altrove, queste persone saranno in grado di dare più di quanto pensano, e riceveranno più di quanto danno.
Perché i due spiccioli della vedova di evangelica memoria funzionano in questo modo: sono una cifra irrisoria, vengono donati per fede togliendosi di dosso qualcosa di essenziale, ma sono capaci di fruttare oltre ogni logica economica.