Archivi Blog
I due fronti dell’etica
Pubblicato da pj
Da agosto tutte le aziende dovranno adeguarsi a una normativa che, se verrà presa sul serio, provocherà più di qualche grattacapo: il testo unico 81/2008, infatti, prevede che in ogni luogo di lavoro venga effettuata una “valutazione dello stress-lavoro correlato e gli interventi per ridurne le cause”.
Se la maggior parte delle imprese si trova probabilmente in ritardo su questo versante, ce n’è una che – segnala il Gazzettino – è in anticipo di sette anni: si tratta di un’azienda vinicola di Altavilla Vicentina, dove Matteo Cielo già nel 2003 ha deciso di «misurare il grado di soddisfazione dei propri dipendenti, una trentina in tutto, sottoponendo loro dei questionari”, per capire “come vedevano l’azienda in cui lavoravano”».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: agosto, Altavilla Vicentina, amministrativi, Amore, anticipo, azienda, beni, business, clienti, collaboratore, collaboratori, colleghi, commerciali, compensazione, conseguenze, conviene, convinzioni, correttezza, cristiano, dipendente, dipendenti, divisione, domande, dovere, effetti, etica, fine, fornitori, impegno, imprenditore, inizio, insensibilità, interesse, laovratore, Lavoro, macchine, Matteo Cielo, normativa, occhi, onestà, open space, pratica, problema, produttività, produzione, prospettiva, qualità, questionari, ragionamento, rapporto, responsabilità, risposte, risultati, rumore, scopo, silenzio, soddisfazione, stampanti, stress, superiori, telefono, Tempo, trascuratezza, trasparenza, valori, valutazione, vincoli, Vita, vivibile
Se lo fanno tutti
Pubblicato da pj
Rubare in azienda di norma è reato. Non lo è in quel di Livorno, dove due dipendenti presi con le mani nel sacco – o con il diesel nel serbatoio dell’auto, spillato dal rimorchiatore dell’azienda – sono stati licenziati dall’azienda ma poi reintegrati dal giudice del lavoro.
La motivazione non è, come spesso accade, la mancanza di prove. Anzi: forse, semmai, è l’eccesso di prove. Il giudice, dopo un’accurata indagine, ha stabilito che la sottrazione di carburante è un comportamento generalizzato e, oltretutto, tollerato: «l’azienda sapeva, ma non è mai intervenuta con sanzioni».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accettazione, alternativa, anticaglie, auto, azienda, buonsenso, conclusione, conquisioni, coscienze, diesel, dinamiche, dipendente, disinteresse, Equilibrio, etica, faccenda, flagrante, futuro., giudice, giustizia, impressione, indagine, ingiustizia, Lavoro, lecito, Livorno, magistrato, mani, moda, Morale, onestà, onesti, prove, provvedimenti, rassegnazione, reato, riferimenti, rimorchiatore, rispetto, rubare, ruoli, sanzioni, sentenza, sfumatura, silenzio, sospetto, tolleranza, trasparenza, vittime
Offerte speciali, proposte indecenti
Pubblicato da pj
«Ne ho dovuti lasciare a casa quaranta», si è sfogato sabato il mio vicino, caporeparto di un’azienda brianzola che produce mobili di qualità. Quaranta persone in cassa integrazione, quaranta famiglie che da oggi dovranno dare una robusta sforbiciata alle spese: non solo quelle superflue, anche quelle che non sono indispensabili ma caratterizzano la qualità della vita.
«Sono tempi duri per tutti», ho risposto con un sospiro alla sua amarezza. «No, non per tutti», ha replicato lui. «Duri per chi rispetta la legge», ha aggiunto.
E così ho scoperto una vicenda tutta italiana dove alcune aziende subiscono controlli precisi e puntuali, mentre altre vengono provvidenzialmente risparmiate.
«Hai presente, alla fine della superstrada?», mi ha chiesto. Sì, c’è il capannone di quella rinomata azienda che produce divani. «Facci caso – ha continuato -: luci sempre accese, lavorano a ciclo continuo, giorno e notte. Tutti orientali, personale con scarse competenze, poche pretese e certo non in regola. Logico che poi possono proporre un divano a 500 euro, mentre da noi costa il doppio».
Da cristiano e da consumatore non ho potuto evitare di interrogarmi. Molto spesso sentiamo proporre campagne di boicottaggio nei confronti di aziende che, dopo aver delocalizzato all’estero, offrono condizioni di lavoro improponibili a donne e minori.
Se la risposta dell’opinione pubblica, di fronte ad abusi così plateali, sembra inevitabile, è molto meno scontata una reazione nei confronti di chi gioca sporco ma senza toccare le categorie che toccano la nostra sensibilità.
Non si può fare a meno di riconoscere che anche l’azienda di cui sopra (quella che impiega stranieri senza offrire le dovute garanzie) ha un comportamento poco trasparente e poco etico, e che da questa sua politica commerciale ingorda discende una crisi le cui conseguenze toccano anche noi, i nostri vicini, i nostri familiari.
E allora, come cristiani, dovremmo fermarci a pensare. Faremmo bene a chiederci se possiamo predicare il “non rubare”, e poi accettare senza troppe remore un secondo lavoro in nero.
Faremmo bene a chiederci se possiamo tenere alta la nostra alterità morale, e allo stesso tempo accettare sconti che di morale hanno poco, perché discendono da un trattamento economico discutibile.
Faremmo bene a chiederci se l’etica che diciamo di vivere e che vogliamo mostrare a chi ci sta attorno possa essere così miope da ignorare bellamente i drammi causati da un’economia malata, per continuare ad avvalerci delle “vantaggiose offerte” proposte da aziende, banche, professionisti di cui non possiamo condividere i metodi, ma i cui prodotti ci fanno comodo.
Sì, forse faremmo bene a riflettere. Perché la coerenza è un valore più prezioso di qualsiasi offerta speciale.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abusi, azienda, casa, cassa integrazione, coerenza, controlli, costi, crisi, cristiani, divani, divano, domande, donne, drammi, economia, estero, etica, familiari, garanzie, giochi, Lavoro, legge, metodi, minori, miopia, mobili, Morale, offerta, opinione pubblica, orientali, politica, predicare, prodotti, professionisti, proposte, qualità, regole, risposta, risposte, rubare, sconti, sensibilità, spese, stranieri, superfluo, superstrada, tempi, trasparenza, valore, vicini, Vita