Archivi Blog
Presenze luminose
“Turisti senza bon ton“: di questo si lamentano i sindaci delle località turistiche, dalle città d’arte alle stazioni balneari. I primi cittadini, interpellati da un periodico, si rammaricano per l’abbigliamento succinto dei visitatori, gli schiamazzi notturni, l’abuso di alcol, e un senso di libertà che sfiora la mancanza di rispetto per i residenti (e, probabilmente, per gli altri villeggianti).
La storia si ripete ogni anno, e riguarda allo stesso modo gli stranieri in Italia e gli italiani all’estero: l’assenza di obblighi lavorativi (e, talora, familiari), la lontananza dalle abitudini e dalla consuetudine dei gesti quotidiani, l’ebbrezza del viaggio e della permanenza in una località mai vista prima è una miscela entusiasmante, ma che se non viene equilibrata nel modo giusto rischia di scatenare un circolo vizioso di esagerazioni. Con rischi per la salute, per la convivenza, e anche per la dignità.
Vivere di rendita
Sono passati quindici giorni, e già non si sente più parlare di Win for life, la nuova lotteria istantanea che promette non un premio milionario, ma una rendita di 4000 euro mensili per vent’anni.
Una prospettiva interessante che però ha delle controindicazioni. Tecniche, innanzitutto: come segnala in un articolo l’agenzia Zeusnews, le probabilità di vincere non sono affatto elevate, e poi la ripetizione delle estrazioni a ritmo orario rischia di provocare dipendenza.
Leggi il resto di questa voce
La vacanza ai tempi della crisi
«Record di italiani in vacanza (15 milioni) e per un periodo più lungo (mediamente 11 giorni, 2 in più rispetto all’anno scorso)»: così scrive Nino Materi sul Giornale.
Pare infatti che, dai primi dati, anche quest’anno la villeggiatura registri un +5%: una tendenza che prosegue dal 2006. Se sono veri i dati commentati dal Giornale, c’è davvero da chiedersi dove sia la crisi.
Naturalmente, a margine delle statistiche, non mancano coloro che anche quest’anno non andranno in vacanza per problemi economici, o le famiglie che limiteranno al minimo le giornate fuori casa, magari avvalendosi della benevolenza di parenti che vivono in zone di vacanza.
Proprio qualche giorno fa una lettrice segnalava che numerose famiglie avevano deciso di non inviare i figli al campo estivo organizzato dalla loro chiesa: per nove giorni erano stati chiesti 235 euro a bambino, ma si sono tutti lamentati che la cifra era troppo alta.
Un bisogno a tutto tondo
L’alzheimer? Si combatte lavorando. È la conclusione di una equipe britannica che ha analizzato oltre milletrecento persone in relazione al progresso del morbo, incrociando i dati con significative vicende della vita.
Si è così scoperto che andare in pensione presto è deleterio: non è il riposo che ci salva, ma il lavoro, che andrebbe portato avanti per tutta la vita, possibilmente senza cambiarlo.
Sorvolando su questo ultimo dettaglio, che mette in difficoltà le nuove generazioni (un giovane oggi difficilmente potrà mantenere lo stesso impiego per tutta la vita), la ricerca rivela una verità: non siamo nati per battere la fiacca, ma per renderci utili.
Che la nostra sia la società delle contraddizioni ormai è evidente: i settantenni competono per forma fisica con i trentenni e si offendono se vengono definiti “anziani”, ma aspirano al pensionamento come alla terra promessa, fine di tutte le pene. La vedono come una vacanza a vita, che però dopo i primi mesi comincia a rivelarsi una gabbia dorata.
Fa una certa pena vedere persone ancora valide sprecare il loro tempo giocando a carte al bar, o commentando i fatti politici sulle panchine dei giardini.
Una condizione innaturale cui alcuni (rari) trovano rimedio reinventandosi missionari laici in Africa per periodi più o meno lunghi, altri dedicandosi anima e corpo alla famiglia. Pochi invece, sempre troppo pochi sono coloro che mettono con regolarità le proprie competenze a disposizione della società: vicini di casa, quartiere, chiesa.
Gioverebbe agli altri, e anche per la salute di chi dona il proprio impegno. La ricerca britannica tutto sommato non fa altro che confermare una verità biblica: non possiamo fare a meno gli uni degli altri.
L’uomo si dimostra ancora una volta un essere sociale: l’interazione con gli altri caratterizza non solo i suoi desideri e le sue necessità ma, scopriamo ora, anche la sua salute.
L'impegno che conta
Venerdì sera comincia il 25.mo convegno annuale di Porte Aperte, base italiana dell’organizzazione umanitaria internazionale Open Doors, da oltre cinquant’anni impegnata a favore dei cristiani perseguitati. Se ne parla sempre troppo poco. Non tanto del lavoro di Porte Aperte, quanto della chiesa perseguitata.
Parla chiaro la World watch list, che ogni anno denuncia la situazione dei cristiani nei vari paesi del mondo: lo fa in modo semplice, attraverso una mappa dove vengono segnalati i paesi dove la situazione per i cristiani è più critica.
Anche per il 2009 si trovano tristi conferme – al primo posto, ormai da anni, resta saldamente la Corea del Nord, seguita dall’Arabia Saudita – e altrettanto amare nuove entrate – la Somalia, passata dal 17.mo al quinto posto per la recrudescenza delle persecuzioni – che non fanno ben sperare.
Perfino un posto trendy e vacanziero come le Maldive è un paese dove chi diventa cristiano perde la cittadinanza e i propri diritti: lo sancisce la nuova costituzione, approvata da pochi mesi.
È sufficiente, di fronte a situazioni simiili, essere spirituali, assicurando la nostra preghiera? Oppure è necessario mettersi all’opera, e sostenere concretamente i nostri fratelli che chiedono aiuto?
Una domanda cui Giacomo, nella Bibbia, risponde in maniera quasi scandalizzata. Porte Aperte la pensa allo stesso modo, e con lei decine di migliaia di credenti che non vogliono rinchiudere la propria fede dentro le quattro mura della sala di culto.
Da più di mezzo secolo, se i cristiani perseguitati soffrono un po’ meno, è anche grazie all’impegno di questi credenti.
L’impegno che conta
Venerdì sera comincia il 25.mo convegno annuale di Porte Aperte, base italiana dell’organizzazione umanitaria internazionale Open Doors, da oltre cinquant’anni impegnata a favore dei cristiani perseguitati. Se ne parla sempre troppo poco. Non tanto del lavoro di Porte Aperte, quanto della chiesa perseguitata.
Parla chiaro la World watch list, che ogni anno denuncia la situazione dei cristiani nei vari paesi del mondo: lo fa in modo semplice, attraverso una mappa dove vengono segnalati i paesi dove la situazione per i cristiani è più critica.
Anche per il 2009 si trovano tristi conferme – al primo posto, ormai da anni, resta saldamente la Corea del Nord, seguita dall’Arabia Saudita – e altrettanto amare nuove entrate – la Somalia, passata dal 17.mo al quinto posto per la recrudescenza delle persecuzioni – che non fanno ben sperare.
Perfino un posto trendy e vacanziero come le Maldive è un paese dove chi diventa cristiano perde la cittadinanza e i propri diritti: lo sancisce la nuova costituzione, approvata da pochi mesi.
È sufficiente, di fronte a situazioni simiili, essere spirituali, assicurando la nostra preghiera? Oppure è necessario mettersi all’opera, e sostenere concretamente i nostri fratelli che chiedono aiuto?
Una domanda cui Giacomo, nella Bibbia, risponde in maniera quasi scandalizzata. Porte Aperte la pensa allo stesso modo, e con lei decine di migliaia di credenti che non vogliono rinchiudere la propria fede dentro le quattro mura della sala di culto.
Da più di mezzo secolo, se i cristiani perseguitati soffrono un po’ meno, è anche grazie all’impegno di questi credenti.
Scomodo, ma a me piace
Non è il numero dei partecipanti. E forse nemmeno il posto. Quello che mi piace di Christian Artists, e che mi ha riportato ancora una volta in quel di Acquasparta, è il clima.
Quel clima di allegria che risuona nelle risate fin dal mattino; quel clima di creatività che si percepisce nei rapporti con gli artisti, tra dialoghi e spunti di riflessione; quel clima di serenità che si respira fino a notte fonda, tra seminari e spettacoli.
È una ricchezza intellettuale che distingue Christian Artists da ogni altro “campo biblico” – sia detto con tutto il rispetto possibile, naturalmente -, che permette a persone completamente diverse per provenienza culturale, preparazione, talento, percorso di fede, appartenenza denominazionale di trovare un comune denominatore in Cristo.
Proprio come dovrebbero fare sempre i cristiani, direte voi. Esatto. Proprio come dovrebbero, e come raramente fanno. Non sono molte, purtroppo, le occasioni di incontro tra cristiani di realtà diverse che si sentono uniti da uno scopo comune; sono rare le riunioni, talvolta anche di grande impatto, che non siano mere celebrazioni di una unità ancora solo teorica, e siano invece mirate alla concretezza di una comunione spicciola e quotidiana.
Christian Artists è così: dialoghi con il performer battista, chiacchieri con il tecnico pentecostale, scherzi con l’oratore “dei fratelli”, in un clima di sintonia che potrebbe suonare quasi irreale, o forse falso, a leggere le cronache evangeliche del nostro tempo.
Non solo. Da quando si è trasferito in Umbria, ospite di un borgo medievale che i bravi presentatori definirebbero “splendida cornice”, Christian Artists ha una marcia e un impegno in più: dimostrare concretamente quell’amore, quella nuova vita, quella gioia che – almeno a parole – caratterizzano il cristiano “nato di nuovo”, quel cristiano che – per intenderci – ha vissuto un’esperienza di fede e in seguito a questa ha fatto una scelta di vita cristiana.
Perché è facile parlare di fede tra noi, in una autoreferenzialità che si autoalimenta e che, giorno dopo giorno, ci chiude al “mondo”, impedendoci di comprendere le necessità e le speranze di chi ci sta attorno. È facile autocompatirsi su quanto poco siamo compresi o su come sia difficile il terreno di casa nostra (fateci caso: avete mai sentito una chiesa dire che nella sua città la gente è sensibile e ben disposta verso il messaggio di speranza della fede?).
Il difficile è sforzarsi per farsi capire. Perché, per farsi capire, è necessario prima capire. Capire gli altri, quegli “altri” da cui ci astraiamo per immergerci nelle oasi dei ritiri spirituali o dei campi biblici.
A volte, con il nostro modo di fare, ricordiamo da vicino la pubblicità di quella coppia che, tornata dalla crociera, vive con disperazione la banale quotidianità ritrovata a casa propria. Anche noi cristiani torniamo a casa dai ritiri spirituali e ci sentiamo “ristorati”, ma ben presto il ristoro si trasforma in frustrazione per il contesto ostile con cui dobbiamo fare nuovamente i conti ogni giorno. La quotidianità è un contesto troppo diverso dall’atmosfera delle giornate felici passate lontane dal “mondo”, specie se il ritiro spirituale non ci ha arricchito di elementi nuovi, capaci di cambiare la nostra prospettiva sulle cose e quindi la nostra capacità di intervenire sul contesto in cui viviamo.
Christian Artists, al contrario di molti ritiri, non è una vacanza: forse per questo non è così popolare. A Christian Artists ci si riposa, ma è un riposo attivo, dove gli stimoli sono continui. Scomodo? Certo, un ritiro spirituale è più comodo: ad Acquasparta siamo chiamati a rendere conto della nostra fede – per dirla con San Paolo – ogni giorno. Al bar del paese, in lavanderia, in piazza. La gente ci guarda, sa chi siamo, e aspetta di vedere se quella fede di cui parliamo è proprio qualcosa che vale la pena vivere, o se è solo un’altra forma di religiosità, magari un po’ più intensa, ma che non cambia davvero la vita.
Sta a noi dimostrare che la nostra vita è differente. Ma non a parole: con i fatti. Aiutati certamente da un contesto di seminari, corsi, incontri, ma da applicare poi alla vita di tutti i giorni. E subito. A Christian Artists la vita non viene sospesa artificiosamente per una settimana, ma continua giorno per giorno in un contesto umano fatto di incontri, di contatti, di sorrisi, di parole.
Per questo Christian Artists mi piace. Mi dispiace solo che pochi abbiano compreso il valore del progetto, perdendo l’occasione per un ritiro spirituale diverso dal solito, ma non per questo meno intenso. Anzi.
Parentesi estive
La Stampa di oggi, citando il poco noto mensile Outside, individua quattro tipi di vacanziero. Si riferisce ai manager, ma in realtà le categorie possono essere applicate a qualsiasi persona che viva nel mondo occidentale, e che – per lavoro, oppure solo per piacere, volontariato o attività legate comunque al tempo libero – si ritrova a dover scandire il proprio tempo con la precisione e l’ansia di un manager: essere manager di se stessi, in fondo, non è meno impegnativo.
La ricerca in questione segnala:
– il “mondano”, che sceglie località alla moda, bazzica locali di tendenza, veste griffato e si connette sempre più per immagine che per necessità;
– l’iperattivo, per il quale la vacanza deve essere sempre e comunque itinerante, sportiva e condita da escursioni estreme: è però organizzatissimo e non “stacca” mai del tutto;
– l’avventuroso, che per “vacanza” intende una full-immersion nella natura selvaggia, senza programmi precisi, con abiti da montanaro trascurato: viaggia da solo perché la sua idea di vacanza corrisponde per gli altri all’idea di tortura;
– il minimalista, che dice vacanza e pensa relax, in un appartamento o in un hotel a due passi dalla spiaggia, senza programmi precisi, con pochi amici fidati e un abbigliamento che bada alla comodità più che all’immagine.
È interessante notare come il concetto di vacanza può differire così radicalmente da persona a persona. Il vocabolo non offre indicazioni precise in merito: unico indizio, il fatto che la radice latina trova origine nel concetto di vuoto, assenza.
Forse anche per questo varrebbe la pena interrogarsi sul senso della vacanza, che non dovrà per forza essere un vuoto pneumatico, ma non dovrebbe comunque perdere il connotato di “variazione” delle attività finalizzato a reperire nuovi stimoli e recuperare energie.
La vacanza non è – non dovrebbe essere – un sogno che diventa realtà, un privilegio che la vita mai ci concederebbe nei ritmi consueti, una emozionante parentesi dell’esistenza quotidiana: è triste pensare a una vita che ha bisogno della vacanza per trovare un senso compiuto.
No, la vacanza non dovrebbe essere vissuta come una corsa al desiderio incompiuto, ma come un momento della vita: un momento certamente diverso dall’ordinario, forse entusiasmante, altrimenti rilassante, ma inserito in un contesto che alimenta le nostre energie, non le nostre frustrazioni.
Un momento che, come gli alcolici, richiede senso di responsabilità, per dare soddisfazione senza provocare spiacevoli conseguenze.