Alle fonti della gentilezza
Non so se ve ne siete accorti, stamattina, uscendo di casa e incrociando i vostri vicini: oggi è la giornata mondiale della gentilezza.
Un’iniziativa a dire il vero un po’ velleitaria che però raccoglie persone di buona volontà in una ventina di paesi, che ogni anno promuovono una giornata – sempre il 13 novembre – in vista della quale si occupano di raccomandare e sollecitare la gentilezza verso gli altri.
Chissà se il motto, “sii come vuoi che il mondo sia“, verrà preso in considerazione da un numero ragionevole sufficiente a fare massa critica; nella speranza, e immaginando che, in un mondo sempre più corrucciato, anche i più volenterosi non sappiano da che parte cominciare, La Stampa offre un breve vademecum in quattro punti.
Primo, siate come bambini: «ritornate a una gentilezza più istintuale e semplice, facendo vedere all’altro quanto è piacevole essere garbati e affabili. Vi imiterà».
Secondo, imparate ad ascoltare gli altri: «in una conversazione date l’impressione che quel che dice l’altro ci interessi veramente. Guardatelo negli occhi e siate comprensivi». In altre parole, sperimentate verso il prossimo quell’attenzione che è l’anticamera dell’amore.
Terzo, costruite l’autostima: «Mai opporre aggressività ad aggressività. L’autostima deve portarci a essere gentili tanto da far sentire l’altro in difetto se non lo è». In altri termini: una parola dolce calma l’ira.
Quarto, controllate gli impulsi: «Non significa reprimerli. Meglio ragionare prima di reagire e considerare le conseguenze dei nostri gesti. Si ottiene di più con la calma». In parole povere, esercitate l’autocontrollo.
Ricapitolando: diventa come un bambino, concedi attenzione agli altri, rispondi al male con il bene, domina gli impulsi. In altre parole, ama il tuo prossimo come te stesso. Ricorda niente?
Pubblicato il 13 novembre, 2009, in Uncategorized con tag affabili, aggressività, Amore, ascolto, attenzione, autocontrollo, autostima, Bambini, bambino, bene, comprensione, conseguenze, considerazione, conversazione, critica, difetto, garbati, gentilezza, imitazione, impulsi, ira, male, mondo, paesi, piacevole, prossimo, raccomandare, semplicità, sollecitare, speranza, vicini, volenterosi, volontà. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0